MANICOTTO PER TUBO PE BD 16X16 CON GHIERE DI...
MANICOTTO PER TUBO PE BD 16X16 CON GHIERE DI SERRAGGIO
MANICOTTO PER TUBO PE BD 16X16 CON GHIERE DI SERRAGGIO
I raccordi
Durante lo sviluppo dei raccordi TECEflex, abbiamo dato grande importanza alle perdite di carico e ad un design molto sottile. Il risultato: un raccordo ottimizzato per il flusso che, in combinazione con la tecnologia della boccola scorrevole, definisce gli standard per i valori di resistenza.
I materiali TECEflex
I raccordi TECEflex , disponibili in ottone e bronzo, sono la base per un‘installazione ottimale di: acqua potabile, riscaldamento, gas o aria compressa. Senza O-ring e con una sezione trasversale ottimizzata, rendono l'installazione facile e sicura. "Una soluzione per tutto" significa anche che il tuo spazio di stoccaggio è ridotto
GUARNIZ.PIANA PER BATTERIA 60X24,5X3
La diversità di formulazioni ottenuta attraverso l’aggiunta di opportuni additivi e stabilizzanti, rendono il PVC-U la più versatile delle materie plastiche, permettendogli di adattarsi ad applicazioni ed esigenze diverse nei più svariati campi di utilizzo dei fluidi in pressione. Il PVC-U rappresenta una fra le soluzioni economicamente più valide nel campo dei materiali termoplastici e metallici per risolvere i problemi che si incontrano nel trasporto dei fluidi corrosivi industriali, e nella distribuzione e trattamento delle acque in genere. I motivi fondamentali di questa preferenza sono da attribuirsi alle peculiari caratteristiche della resina, di cui si possono citare: • Buona resistenza chimica: le resine PVC-U garantiscono una eccellente resistenza chimica nei confronti di buona parte di acidi e alcali, idrocarburi parafnici/alifatici e soluzioni saline. Se ne sconsiglia l’utilizzo nel trasporto dei composti organici polari inclusi vari tipi di solventi clorurati e aromatici. Le resine PVC-U ofrono completa compatibilità anche nel trasporto di fluidi alimentari, acque demineralizzate, acqua potabile e da potabilizzare, secondo le vigenti norme nazionali ed internazionali. • Buona stabilità termica: le resine PVC-U garantiscono una buona stabilità termica nel campo di temperatura intermedio tra 20°C e 50°C e trovano il loro tipico impiego nelle applicazioni industriali ed acquedottistiche, garantendo prestazioni di eccellente resistenza meccanica, discreta rigidità, ridotti coefcenti di dilatazione termica ed elevati fattori di sicurezza nel servizio. I compounds di PVC-U presentano inoltre notevoli caratteristiche di resistenza alla combustione, la fiamma, infatti, si innesca a 399°C e persiste solo in condizioni estreme: se la concentrazione di ossigeno è di 2 volte superiore a quella atmosferica, o in presenza di una fiamma proveniente da una fonte esterna. Temperatura di innesco: 399° C. Indice di ossigeno: 45%. Classe UL 94: V0. Grazie al ridotto coefciente di conducibilità termica (h = 0,15 W/m °C secondo ASTM C177) l’utilizzo di resine PVC-U nel trasporto di fluidi caldi garantisce una contenuta perdita di calore e una virtuale eliminazione dei problemi di condensazione. • Buona resistenza meccanica: le resine PVC-U si contraddistinguono per la bassa permeabilità all’ossigeno e ridotto assorbimento d’acqua (0,1% a 23°C secondo ASTM D 570). La stabilità termica del materiale garantisce una buona resistenza meccanica all’urto e la capacità di sopportare pressioni di esercizio nell’ordine di 4 – 6 – 10 – 16 bar a 20°C. • Durata nel tempo: le resine PVC-U presentano un elevato valore del carico di rottura circonferenziale (Minimum Required Strenght MRS * 25.0 MPa a 20°C) e consentono di ottenere tempi di vita delle installazioni estrememamente lunghi, senza che si manifestino particolari decadimenti fisico-meccanici.
Serie 4000
Raccordi a brasare in Rame e Bronzo
Il rame è uno dei materiali più usati nell'impiantistica idrotermosanitaria; da decenni con processi di saldatura e brasatura, è sicuro sicuro, economico e privo di rischi per la salute umana. Le leghe di Rame inoltre, rendono gli articoli con esse immuni alla dezincificazione.
La vasta gamma di raccordi e registri in rame sono disponibili per serie di dimensioni tra 6 mm e 159 millimetri. L'intera produzione è realizzata negli stabilimenti del Gruppo IBP certificati UNI EN ISO 9001, agaranzia del miglioramento continuo e della massima qualità in termini dimensionali e di finitura per tutti gli articoli della serie.
I raccordi della serie 5000 sono prodotti in accordo a UNI EN 1254-1, UNI EN 1254-4 e UNI EN 1254-5 e idonei alla realizzazione di giunzioni in accoppiamento con tubi di rame prodotti secondo UNI EN 1057, UNI EN 12735- 1 e UNI EN 12735-2 . Adatti all'impiego negli impianti di adduzione e distribuzione di acqua fredda e calda, di riscaldamento e raffrescamento, di gas combustibili e refrigeranti.
Specifiche per applicazioni in ambito ospedaliero e farmaceutico (Trasporto di gas tecnico e medicale), il Gruppo IBP produrre Una serie apposita di Raccordi Serie 5000mg, sottoposta a lavaggio ultrasonico con soluzione “Vertel XMS Plus”. Tali racconti sono confezionati singolarmente con un apposito simbolo che ne rende l'immediata identificazione.
I Terminali filettati Sono realizzati in Accordo alla Norma UNI EN 10226-1 (accoppiamento a tenuta sul filetto) Ed UNI ISO 228-1 (accoppiamento non a tenuta sul filetto).
PER INVERTER CON ALIMENTAZIONE 230 USCITA 380
Tipologia liquido: Acqua pulita
Utilizzi: domestico, civile, industriale
Impieghi: approvvigionamento idrico, impianti antincendio, impianti di pressurizzazione, irrigazione
Tipologia: sommerse
Famiglia: motori 4" - 6"
Limiti impiego:
• Profondità d’impiego fino a 200 m sotto il livello dell'acqua
• Avviamenti/ora: max 20 ad intervalli regolari
• Flusso di raffreddamento minimo 8 cm/s
• Servizio continuo S1
(PREZZO PER ELEMENTO)
Radiatori tubolari Robusti e con una versatilità unica.
Impossibile non pensarci nella pianificazione moderna del riscaldamento: radiatori tubolari di Arbonia. Gamma di modelli e dimensioni esclusive - con 5 profondità. Performanti e comodi grazie al rapporto ideale fra calore irradiato e convezione. La forma chiara con elementi stondati assicura un rischio minore di infortuni e una maggiore possibilità di pulizia ed igiene. Tantissime possibilità di esecuzione speciale, permettono una integrazione completa in ogni tipologia di ambiente individuale.
Tubi CSST in acciaio inossidabile AISI 316L con rivestimento protettivo giallo in LDPE a norma UNI EN 15266 per impianti gas
CARTUCCIA CERAMICA
Emettitore di impulsi reed-switch
Hep2O è il sistema Wavin push fit in poli- butilene, per la realizzazione di impianti di distribuzione acqua sanitaria e riscalda- mento, più innovativo presente sul mercato. Hep2
Applicazioni
Hep2O è un sistema che soddisfa pienamente i requisiti per la distribuzione delle acque potabili e impianti di riscaldamento sia in edifici civili che industriali. Ideale nelle costru- zione di elementi prefabbricati (edifici mobili, camper, e servizi igienici) e specifico per applicazioni navali.
Normativa del prodotto e campo di applicazione:
I raccordi filettati GEBO sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del disegno A che specifica le caratteristiche dei raccordi in ghisa malleabile filettati.
Così come prescrive la norma citata, i raccordi sono idonei per il trasporto di liquidi, aria, gas, acqua, gas combustibile, idrocarburi, ecc., secondo i limiti di pressione e temperatura.
1) Applicazioni normali:
Temperatura minima di servizio: –20 °C
Pressione alla temperatura minima di servizio: 25 bar
Pressione di lavoro per temperature comprese tra –20 °C e 120 °C: 25 bar
Pressione di lavoro per temperature comprese tra 120 °C e 300 °C: da 20 a 25 bar (valori ottenuti per interpolazione)
2) Applicazioni speciali:
Per applicazioni speciali e temperature inferiori a –20 °C o altre diverse consultare l’ufficio tecnico di GEBO ITALIA Srl.
RACCORDO RAPIDO QUICK – F
3/8" ÷ 1"1/2
I raccordi per innaffiamento ed irrigazione Quick possono essere utilizzati per il trasporto di acqua fredda e calda negli impianti di irrigazione e innaffiamento.
CARATTERISTICHE TECNICHE:100X50XH95
BUSSOLA DI RIDUZIONE INCOLLAGGIO PN16
La diversità di formulazioni ottenuta attraverso l’aggiunta di opportuni additivi e stabilizzanti, rendono il PVC-U la più versatile delle materie plastiche, permettendogli di adattarsi ad applicazioni ed esigenze diverse nei più svariati campi di utilizzo dei fluidi in pressione. Il PVC-U rappresenta una fra le soluzioni economicamente più valide nel campo dei materiali termoplastici e metallici per risolvere i problemi che si incontrano nel trasporto dei fluidi corrosivi industriali, e nella distribuzione e trattamento delle acque in genere. I motivi fondamentali di questa preferenza sono da attribuirsi alle peculiari caratteristiche della resina, di cui si possono citare: • Buona resistenza chimica: le resine PVC-U garantiscono una eccellente resistenza chimica nei confronti di buona parte di acidi e alcali, idrocarburi parafnici/alifatici e soluzioni saline. Se ne sconsiglia l’utilizzo nel trasporto dei composti organici polari inclusi vari tipi di solventi clorurati e aromatici. Le resine PVC-U ofrono completa compatibilità anche nel trasporto di fluidi alimentari, acque demineralizzate, acqua potabile e da potabilizzare, secondo le vigenti norme nazionali ed internazionali. • Buona stabilità termica: le resine PVC-U garantiscono una buona stabilità termica nel campo di temperatura intermedio tra 20°C e 50°C e trovano il loro tipico impiego nelle applicazioni industriali ed acquedottistiche, garantendo prestazioni di eccellente resistenza meccanica, discreta rigidità, ridotti coefcenti di dilatazione termica ed elevati fattori di sicurezza nel servizio. I compounds di PVC-U presentano inoltre notevoli caratteristiche di resistenza alla combustione, la fiamma, infatti, si innesca a 399°C e persiste solo in condizioni estreme: se la concentrazione di ossigeno è di 2 volte superiore a quella atmosferica, o in presenza di una fiamma proveniente da una fonte esterna. Temperatura di innesco: 399° C. Indice di ossigeno: 45%. Classe UL 94: V0. Grazie al ridotto coefciente di conducibilità termica (h = 0,15 W/m °C secondo ASTM C177) l’utilizzo di resine PVC-U nel trasporto di fluidi caldi garantisce una contenuta perdita di calore e una virtuale eliminazione dei problemi di condensazione. • Buona resistenza meccanica: le resine PVC-U si contraddistinguono per la bassa permeabilità all’ossigeno e ridotto assorbimento d’acqua (0,1% a 23°C secondo ASTM D 570). La stabilità termica del materiale garantisce una buona resistenza meccanica all’urto e la capacità di sopportare pressioni di esercizio nell’ordine di 4 – 6 – 10 – 16 bar a 20°C. • Durata nel tempo: le resine PVC-U presentano un elevato valore del carico di rottura circonferenziale (Minimum Required Strenght MRS * 25.0 MPa a 20°C) e consentono di ottenere tempi di vita delle installazioni estrememamente lunghi, senza che si manifestino partic
Vite di prolungamento in acciaio zincato
Descrizione:
Caratteristiche: conformi alla DIN EN 10241
Materiale: tubo in acciaio conforme alla DIN EN 10255
Filettatura: conforme alla norma ISO 7/1
DOCCETTA MINIMALE QUADRATA IN ABS
autopulente, anticalcare, serie SQ
Ambito applicativo
Sistema per lo scarico dei reflui conforme alla EN 1451-1 in Classe BD (all’interno del fabbricato e all’esterno, nonché interrato) idoneo per impianti in edifici nei quali è richiesta conformità in materia di isolamento acustico a destinazione residenziale, industriale e commerciale, pubblici e ricettivi come ospedali, case di riposo e RSA, alberghi, scuole, luoghi di culto. Il sistema ULTRA SILENT è idoneo anche per la realizzazione di impianti di ventilazione e areazione, estrazione, aspirazione polveri.
Caratteristiche e prestazioni di esercizio
CARTUCCIA CERAMICA
PROLUNGA MASCHIO MASCHIO IN OTTONE PESANTE
INFO TECNICHE
Utilizzabili per adduzione acqua calda e fredda
in impianti idrico-sanitari* e di riscaldamento.I
raccordi filettati delle serie 2600 e serie 2700
sono adattabili per ogni tipo di installazione
idraulica, domestica, commerciale, industriale,
agricola per impianti di riscaldamento ed
igenico sanitari* e generalmente con qualsiasi
tipologia di fluido non corrosivo.
Prodotto interamente in italia
Morsetti di riparazione in ghisa per tubi in acciaio:
Tubi con filettatura secondo DIN EN 10255 (precedente DIN 2440/2441) e DIN 2442, come anche DIN EN 10220 (precedente DIN 2448/2458 Riga 1)
Campi di applicazione tipici:
– Per la riparazione di buchi provocati da danni meccanici su condotte acqua.
– Per la riparazione di danni da corrosione su condotte acqua.
– Per la riparazione temporanea su condotte di aria compressa.
– Per la riparazione di crepe causate dal gelo su condotte acqua.
– In condotte di acqua fredda è possibile l‘installazione sotto la malta.
SERIE GUARNIZIONI 3 PZ. SOTTOPILETTA 3/4"cod. 105001GB3/4"
NASTRO ANTICONDENSA SP.3mm ROTOLO DA 10mt h.50
Vite di prolungamento in acciaio zincato
Descrizione:
Caratteristiche: conformi alla DIN EN 10241
Materiale: tubo in acciaio conforme alla DIN EN 10255
Filettatura: conforme alla norma ISO 7/1
RIDUZIONE IN OTTONE MASCHIO FEMMINA
Ambito applicativo
Sistema per lo scarico dei reflui conforme alla EN 1451-1 in Classe B (all’interno del fabbricato) idoneo per impianti in edifici a destinazione residenziale, industriale e commerciale, pubblici e ricettivi come ospedali, case di riposo e RSA, alberghi, scuole, luoghi di culto. Il sistema BAMPLAST PP-TECH è altresì idoneo per la realizzazione di impianti di ventilazione e areazione, estrazione, aspirazione polveri.
Istruzioni per la progettazione
Il sistema di scarico idrico BAMPLAST PP-TECH può essere dimensionato secondo quanto prescritto dalla norma di riferimento progettuale, la UNI EN 12056-2. Secondo tali prescrizioni, per la realizzazione della ventilazione del sistema di scarico, possono essere utilizzati tubi e raccordi del sistema BAMPLAST PP-TECH o, in alternativa, valvole di ventilazione BAMVENT.
Modalità d’installazione
Sistema semplice e rapido da installare grazie alla giunzione con innesto, assicurata da guarnizione elastomerica. La connessione con bicchiere garantisce l’adeguato spazio per eventuali dilatazioni dell’impianto con una tenuta affidabile e garantita nel tempo. Il sistema in polipropilene BAMPLAST PP-TECH è compatibile alla connessione con altri materiali plastici in PP/PE-HD/PVC nei diametri standard
SALISCENDI GROHE TEMPESTA 3 GETTI CON PORTASAPONE 27600001
Informazioni sul prodotto "set asta doccia a 3 getti Grohe Tempesta 100 - 27600001"
Sistema di raccordi in ottone a pressare con 2 OR di tenuta idraulica in EPDM perossidico.
Utilizzabili con diversi profi li di pinzatura:TH-H-U
TE IN OTTONE FF A 90° IN OTTONE RIDOTTO CON RIDUZIONE AL CENTRO
I soffioni Square sono pensati per i sistemi doccia a incasso, con installazione a parete. Caratterizzati da linee eleganti e minimal, si adattano alla perfezione a moltissimi ambienti bagno. In particolare questa versione: • è dotata di sistema anticalcare ed è ispezionabile - la parte superiore è chiusa - per facilitare la pulizia e assicurare la durata nel tempo; • ha portata di 6,6 litri al minuto; • misura 550 x 170 x 30 mm.
Descrizione del prodotto
È un pannello fabbricato a secco in quanto le fibre sono essiccate prima della lavorazione. La coesione delle fibre è resa possibile dalla applicazione di un legante a base di resina sintetica termoindurente che permette di ottenere buone resistenze meccaniche e una migliore stabilità.
Caratteristiche
MDF è un prodotto che unisce i vantaggi e le proprietà dei pannelli a fibra semidura e del truciolare alle caratteristiche meccaniche, tecnologiche e fisiche del legno naturale, infatti è usato come suo sostituto
MDF idrofugo: ottenuto con colle che lo rendono resistente all’acqua e all’umidità
Descrizione del prodotto
FABBRICATO DA EUROCORNICI AZIENDA ITALIANA
È un pannello fabbricato a secco in quanto le fibre sono essiccate prima della lavorazione. La coesione delle fibre è resa possibile dalla applicazione di un legante a base di resina sintetica termoindurente che permette di ottenere buone resistenze meccaniche e una migliore stabilità.
Caratteristiche
MDF è un prodotto che unisce i vantaggi e le proprietà dei pannelli a fibra semidura e del truciolare alle caratteristiche meccaniche, tecnologiche e fisiche del legno naturale, infatti è usato come suo sostituto
MDF idrofugo: ottenuto con colle che lo rendono resistente all’acqua e all’umidità
Raccordo Femmina per tubo PE FIP Magnum MAX
MAGNUM è il sistema di raccordi meccanici a compressione in polipropilene che
consente l’unione di tubi in PE con tubi in PVC, PVC-C, PP, PE-X, RAME, PIOMBO e
ACCIAIO grazie alla combinazione di particolari attacchi ad innesto e di differenti
meccanismi di serraggio brevettati.
Il sistema MAGNUM è particolarmente flessibile perché si compone di quattro
serie diverse sempre fornite in configurazione premontata: Magnum,
MagnumMAX, MagnumUNI, MagnumOT.
La particolare configurazione della camera di compressione ed il design solidale
degli elementi interni di tenuta assicurano, oltre ad un’affidabile tenuta idraulica e
meccanica, l’inserimento agevole del tubo (senza alcuna preparazione preliminare)
grazie ad una ridotta interferenza e la praticità di installazione anche in
condizioni critiche.
L’elevata resistenza meccanica, dovuta anche alla struttura robusta ed all’ampia
lunghezza di calettamento, unitamente ad una eccezionale resistenza alla corrosione,
fanno di MAGNUM la soluzione adatta in svariati campi di applicazione:
acquedottistica, irrigazione, giardinaggio, impianti per piscine, industria mineraria e
telecomunicazioni.
I diametri da 16mm a 63mm, tramite la semplice sostituzione dell’anello di graffaggio
standard con lo speciale anello ZCKO sono idonei anche al collegamento di
tubazioni in tutti i materiali plastici (PVC, PVC-C, PP, PE-X).
MINIDUE FILTRO
Filtro pulente e valvola d’arresto
pompa dosatrice volumetrica meccanica compatta
CARATTERISTICHE POMPE DOSATRICI MINIDUE 360
MiniDUE 360 è la nuova pompa dosatrice volumetrica meccanica per il dosaggio di AcquaSIL 2/15®, prodotto anticorrosivo
antincrostante, con un rivoluzionario attacco dima studiato per soddisfare qualsiasi tipo di esigenza, semplificando e riducendo i
tempi di installazione.
MiniDUE 360 è realizzata con corpo e piastra di attacco in materiale plastico; attacco dima in materiale plastico con ghiere e dadi in ottone;
Il prodotto AcquaSIL 2/15® viene gestito in sacche monouso da gr. 250 o da Kg. 1, da agganciare direttamente al corpo pompa
o da utilizzarsi con il Kit remoto.
MiniDUE 360 con il dosaggio di prodotti a base di polifosfati, anche a bassissime concentrazioni, è in grado di contrastare la
formazione di incrostazioni calcaree e corrosioni nelle linee di distribuzione dell’acqua calda.
Per la manutenzione e gli interventi di sanificazione è possibile rivolgersi ai Centri Assistenza Autorizzati.
Apparecchiatura conforme al D.M. n. 174/2004 e al D.M. n. 25/2012.
TIPO 12 MARRONE - ANGOLO LAVORO FISSO - TRAIETTORIA 23° - GITTATA 3,7m
UGELLI AD ANGOLO FISSO MPR PLUS E CON PCD
Serie di ugelli con filetto maschio e con PCD (Dispositivo Compensatore Pressione) per compensare piccole
sovrapressioni (maggiori di 2 bar). Tutti gli ugelli sono MPR ( Matched Precipitation Rate = tasso di precipitazione
proporzionale), cioè generando la stessa precipitazione, angoli e raggi diversi possono essere usati
assieme. Ad ogni ugello corrisponde un adeguato filtro.
Dati tecnici Caratteristiche principali e materiali • Attacchi: M (ISO 228) • Corpo in ottone nichelato e cromato. • Guarnizione di tenuta in PTFE. • Volantino di manovra in materiale sintetico ad alta resistenza. Campi di utilizzo • Campo di temperatura: 5÷95 °C • Pressione massima di esercizio: 10 bar • Fluidi consentiti: acqua, aria compressa
ART.R66AX003
Serie 5000
Raccordi a brasare in Rame
Il rame è uno dei materiali più usati nell'impiantistica idrotermosanitaria; da decenni con processi di saldatura e brasatura, è sicuro sicuro, economico e privo di rischi per la salute umana. Le leghe di Rame inoltre, rendono gli articoli con esse immuni alla dezincificazione.
La vasta gamma di raccordi e registri in rame sono disponibili per serie di dimensioni tra 6 mm e 159 millimetri. L'intera produzione è realizzata negli stabilimenti del Gruppo IBP certificati UNI EN ISO 9001, agaranzia del miglioramento continuo e della massima qualità in termini dimensionali e di finitura per tutti gli articoli della serie.
I raccordi della serie 5000 sono prodotti in accordo a UNI EN 1254-1, UNI EN 1254-4 e UNI EN 1254-5 e idonei alla realizzazione di giunzioni in accoppiamento con tubi di rame prodotti secondo UNI EN 1057, UNI EN 12735- 1 e UNI EN 12735-2 . Adatti all'impiego negli impianti di adduzione e distribuzione di acqua fredda e calda, di riscaldamento e raffrescamento, di gas combustibili e refrigeranti.
Specifiche per applicazioni in ambito ospedaliero e farmaceutico (Trasporto di gas tecnico e medicale), il Gruppo IBP produrre Una serie apposita di Raccordi Serie 5000mg, sottoposta a lavaggio ultrasonico con soluzione “Vertel XMS Plus”. Tali racconti sono confezionati singolarmente con un apposito simbolo che ne rende l'immediata identificazione.
I Terminali filettati Sono realizzati in Accordo alla Norma UNI EN 10226-1 (accoppiamento a tenuta sul filetto) Ed UNI ISO 228-1 (accoppiamento non a tenuta sul filetto).
RADIATORE IN ALLUMINIO GLOBAL VIP 800 BATTERIA 10 ELEMENTI
CARATTERISTICHE:
RESA TERMICA ELEVATA
Garantita dalle prove effettuate secondo la norma UNI EN 442 dal Politecnico di Milano. L’elevata resa termica consente l’installazione di radiatori di minor ingombro.
RISPARMIO ENERGETICO CON IL MASSIMO CONFORT
Con i radiatori Global la regolazione della temperatura è facile e poco costosa. Si ottiene così, in poco tempo, una temperatura ideale per ogni ambiente e secondo le esigenze personali.
LUNGHISSIMA DURATA
Grazie al materiale impiegato, che dà la massima garanzia di resistenza, com’é dimostrato dall’impiego nell’industria automobilistica ed aerospaziale. Inoltre il trattamento con doppia verniciatura a bagno anaforesi e successivamente con polveri epossipoliestere non richiede successive verniciature.
MINOR TEMPO DI INSTALLAZIONE
Reso possibile grazie alla leggerezza dell’alluminio, che consente maggior facilità e rapidità d’installazione
Caratteristiche e prestazioni di esercizio
Tubi stratificati in PP-H/MD/PP-H e raccordi in PP-H/MC. I materiali che compongono il sistema BAMPLAST PP-TECH sono completamente riciclabili e realizzati in assenza di alogeni, cadmio e metalli pesanti.
Colore: grigio medio RAL 7037
La temperatura del fluido evacuato all’interno del sistema può raggiungere per un breve periodo di tempo i 98°C, mentre per il
lungo periodo la temperatura può raggiungere i 95°C
Rigidità anulare pari a 4,0 kN/m2 (SN4 secondo EN 1401)
Coefficiente di dilatazione lineare pari a 0,11 mm/mk
Reazione al fuoco in Classe D-s2, d2 (in accordo alla EN 13501-1)
Livello di rumorosità: 20 dB(A) Lin al Piano Interrato con 2 l/s su colonna DN110 mm ancorata con 2 collari per piano BISMAT
1000 (Test di laboratorio in accordo alle DIN4109 / EN14366)
Diametri di 32-40-50-75-90-110-125-160 mm.
Barre di tubo da 150, 250, 500, 1000, 1500, 2000 e 3000 mm.
Peso di Kg. 1,071 per un tubo Ø 110 mm. da 1 bicchiere della lunghezza di 1 metro
Per l’impiego del Polipropilene in presenza di sostanze chimiche contenute nel fluido evacuato, osservare con attenzione quanto
prescritto nella relativa TABELLA di riferimento
Garanzia di 10 anni contro difetti di fabbricazione (Art. 1490 del C.C.)
DESCRIZIONE DEI VARI MODELLI
- Corpo base e cover in zamak cromati. - Elettrovalvola bistabile 6 V (interna)
- Sensore ad infrarossi
- Batteria al litio 6 V CRP2
- Con valvole di ritegno
- Flessibili in acciaio inox 1/2" con guarnizioni filtro - Aeratore orientabile
CARATTERISTICHE FUNZIONALI Portata:
Pressione di alimentazione: Temperatura di alimentazione: Alimentazione elettrica:
Durata stimata batteria: Attivazione:
Auto-erogazione: Blocco antivandalo:
Blocco batteria scarica:
VARIANTI 500.12/R 500.12-150 500.12-150/R
Batteria al litio 6 V (inclusa). 220.000 operazioni.
Sensore ad infrarossi a rilevamento di presenza.
Ogni 24 ore dall’ultimo utilizzo. Chiusura automatica dopo 60 secondi di erogazione continua. Led indicatore di batteria scarica: in caso di batteria scarica il rubinetto viene bloccato chiuso.
Con alimentatore di rete 230 V Con prolunga da 150mm
Con prolunga da 150mm e alimentatore di rete 230 V
PER INFO VEDI PDF ALLEGATO
(Frabopress Securfrabo)
Raccordi a pressare in rame e bronzo
per acqua e gas
FRABOPRESS KOMBI, con sistema Securfrabo, è una serie costituita da raccordi a pressare in rame e bronzo disponibile nella gamma dimensionale compresa tra 12 e 54 mm, applicabile sia per impianti convoglianti gas che acqua.
La guarnizione è caratterizzata da prestazioni chimico-fisiche in grado di soddisfare le esigenze di igiene ed atossicità necessarie per le applicazioni a contatto con acqua potabile. Il materiale del quale è costituita risulta conforme sia alla EN 681-1 (applicazioni acqua) che alla EN 549 (applicazioni gas).
I raccordi della serie FRABOPRESS KOMBI soddisfano contemporaneamente i requisiti indicati dalla UNI EN 11065 per la classe 1 (applicazione acqua) e 2 (applicazione gas) e sono caratterizzati dalla doppia marcatura di colore giallo e di colore blu. Gli attacchi filettati di collegamento ad altri sistemi sono realizzati mediante parti in bronzo filettate con imbocco a pressare. I filetti sono conformi alla normativa UNI EN 10226-1.
CARTUCCIA CERAMICA
Descrizione del prodotto
È un pannello fabbricato a secco in quanto le fibre sono essiccate prima della lavorazione. La coesione delle fibre è resa possibile dalla applicazione di un legante a base di resina sintetica termoindurente che permette di ottenere buone resistenze meccaniche e una migliore stabilità.
Caratteristiche
MDF è un prodotto che unisce i vantaggi e le proprietà dei pannelli a fibra semidura e del truciolare alle caratteristiche meccaniche, tecnologiche e fisiche del legno naturale, infatti è usato come suo sostituto
MDF idrofugo: ottenuto con colle che lo rendono resistente all’acqua e all’umidità .
GOMITO CORTO IN OTTONE MASCHIO FEMMINA
Raccordi ad avvitare in ottone - Filetto Cilindrico
Raccordi ad avvitare in ottone
Dimensioni disponibili da 1/8” a 3”
Filetti cilindrici
Si raccomanda l’utilizzo di sigillanti anaerobici o teflon
Evitare di applicare una coppia di serraggio eccessiva in fase di installazione
Materiale raccordi Ottone CW617N-DW
Terminali filettati secondo ISO 228-1
Particolari da stampo secondo EN 12165
Particolari da barra secondo EN 12164
Dimensioni disponibili da 1/8” a 3”
Miscela Acqua/Glicole Concentrazione Massima 50% / 50%
ULTRA SILENT
Un innovativo sistema di scarico in polipropilene (PP) di colore nero RAL 9005 coestruso a 3 strati. La gamma disponibile con diametri da 32 a 200 mm è composta da tubazioni e raccordi rinforzati con cariche minerali (MD) che conferiscono al sistema doti di isolamento acustico, resistenza all’impatto, alla corrosione, all’abrasione e all’aggressione di sostanze chimiche disciolte negli scarichi civili ed industriali.
Ambito applicativo
Sistema per lo scarico dei reflui conforme alla EN 1451-1 in Classe BD (all’interno del fabbricato e all’esterno, nonché interrato) idoneo per impianti in edifici nei quali è richiesta conformità in materia di isolamento acustico a destinazione residenziale, industriale e commerciale, pubblici e ricettivi come ospedali, case di riposo e RSA, alberghi, scuole, luoghi di culto. Il sistema ULTRA SILENT è idoneo anche per la realizzazione di impianti di ventilazione e areazione, estrazione, aspirazione polveri.
Ambito applicativo
Sistema per lo scarico dei reflui conforme alla EN 1451-1 in Classe BD (all’interno del fabbricato e all’esterno, nonché interrato) idoneo per impianti in edifici nei quali è richiesta conformità in materia di isolamento acustico a destinazione residenziale, industriale e commerciale, pubblici e ricettivi come ospedali, case di riposo e RSA, alberghi, scuole, luoghi di culto. Il sistema ULTRA SILENT è idoneo anche per la realizzazione di impianti di ventilazione e areazione, estrazione, aspirazione polveri.
Istruzioni per la progettazione
Il sistema di scarico idrico ULTRA SILENT può essere dimensionato secondo quanto prescritto dalla norma di riferimento progettuale, la UNI EN 12056-2. Secondo tali prescrizioni, per la realizzazione della ventilazione del sistema di scarico, possono essere utilizzati tubi e raccordi del sistema ULTRA SILENT o, in alternativa, valvole di ventilazione BAMVENT. In osservanza al DPCM 5/12/1997 sui requisiti acustici passivi all’interno degli edifici (Legge vigente in Italia), il sistema di scarico idrico ULTRA SILENT offre apprezzabili prestazioni di fonoisolamento certificate in accordo alla EN 14366 presso l’Istituto Fraunhöfer di Stoccarda.
Modalità d’installazione
Sistema leggero, semplice e veloce da installare grazie alla giunzione con innesto, assicurata da guarnizione elastomerica. La connessione con bicchiere garantisce l’adeguato spazio per eventuali dilatazioni dell’impianto con una tenuta affidabile e garantita nel tempo. Il sistema in polipropilene ULTRA SILENT è compatibile alla connessione con altri materiali plastici in PP/PE-HD/PVC nei diametri standard.
Accessori per l’installazione
Al sistema in polipropilene ULTRA SILENT sono associati tutta una serie di accessori utili alla realizzazione degli impianti di scarico, tra i quali:
Condizioni particolari
La peculiare composizione del sistema ULTRA SILENT determina caratteristiche di tenace robustezza, soprattutto in situazioni ambientali di freddo rigido, con una resistenza all’urto (testata in laboratorio) sino alla temperatura di -20°C. Inoltre, in caso di urto o foro accidentale, il sistema può essere riparato velocemente tramite termosaldatura praticata da mano esperta con apposita attrezzatura.
(Frabopress Securfrabo)
Raccordi a pressare in rame e bronzo
per acqua e gas
FRABOPRESS KOMBI, con sistema Securfrabo, è una serie costituita da raccordi a pressare in rame e bronzo disponibile nella gamma dimensionale compresa tra 12 e 54 mm, applicabile sia per impianti convoglianti gas che acqua.
La guarnizione è caratterizzata da prestazioni chimico-fisiche in grado di soddisfare le esigenze di igiene ed atossicità necessarie per le applicazioni a contatto con acqua potabile. Il materiale del quale è costituita risulta conforme sia alla EN 681-1 (applicazioni acqua) che alla EN 549 (applicazioni gas).
I raccordi della serie FRABOPRESS KOMBI soddisfano contemporaneamente i requisiti indicati dalla UNI EN 11065 per la classe 1 (applicazione acqua) e 2 (applicazione gas) e sono caratterizzati dalla doppia marcatura di colore giallo e di colore blu. Gli attacchi filettati di collegamento ad altri sistemi sono realizzati mediante parti in bronzo filettate con imbocco a pressare. I filetti sono conformi alla normativa UNI EN 10226-1.
Raccordi a pressare in rame e bronzo
per acqua e gas
KOMBI, con sistema Securfrabo, è una serie costituita da raccordi a pressare in rame e bronzo disponibile nella gamma dimensionale compresa tra 12 e 54 mm, applicabile sia per impianti convoglianti gas che acqua.
La guarnizione è caratterizzata da prestazioni chimico-fisiche in grado di soddisfare le esigenze di igiene ed atossicità necessarie per le applicazioni a contatto con acqua potabile. Il materiale del quale è costituita risulta conforme sia alla EN 681-1 (applicazioni acqua) che alla EN 549 (applicazioni gas).
I raccordi della serie KOMBI soddisfano contemporaneamente i requisiti indicati dalla UNI EN 11065 per la classe 1 (applicazione acqua) e 2 (applicazione gas) e sono caratterizzati dalla doppia marcatura di colore giallo e di colore blu. Gli attacchi filettati di collegamento ad altri sistemi sono realizzati mediante parti in bronzo filettate con imbocco a pressare. I filetti sono conformi alla normativa UNI EN 10226-1.
Descrizione del prodotto
È un pannello fabbricato a secco in quanto le fibre sono essiccate prima della lavorazione. La coesione delle fibre è resa possibile dalla applicazione di un legante a base di resina sintetica termoindurente che permette di ottenere buone resistenze meccaniche e una migliore stabilità.
Caratteristiche
MDF è un prodotto che unisce i vantaggi e le proprietà dei pannelli a fibra semidura e del truciolare alle caratteristiche meccaniche, tecnologiche e fisiche del legno naturale, infatti è usato come suo sostituto
MDF idrofugo: ottenuto con colle che lo rendono resistente all’acqua e all’umidità
VALVOLA RITEGNO HANSEN CV25 D.1"
CODICE: 332CN2G150VR
DESCRIZIONE:
Flessibile color VECCHIO RAME per doccia in pvc atossico con attacco doppio brillante conico.
Codice 332CN2G150VR lunghezza 150 cm
Gebo Fittings – Platinum
Raccordi filettati in Ghisa
Normativa del prodotto e campo di applicazione:
I raccordi filettati GEBO sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del disegno A che specifica le caratteristiche dei raccordi in ghisa malleabile filettati.
Così come prescrive la norma citata, i raccordi sono idonei per il trasporto di liquidi, aria, gas, acqua, gas combustibile, idrocarburi, ecc., secondo i limiti di pressione e temperatura.
1) Applicazioni normali:
Temperatura minima di servizio: –20 °C
Pressione alla temperatura minima di servizio: 25 bar
Pressione di lavoro per temperature comprese tra –20 °C e 120 °C: 25 bar
Pressione di lavoro per temperature comprese tra 120 °C e 300 °C: da 20 a 25 bar (valori ottenuti per interpolazione)
2) Applicazioni speciali:
Per applicazioni speciali e temperature inferiori a –20 °C o altre diverse consultare l’ufficio tecnico di GEBO ITALIA Srl.
VALVOLA DI RITEGNO PASSAGGIO TOTALE, F/F
Molla in acciaio inox AISI 302. guarnizione in NBR, otturatore in
tecnopolimero amorfo (polietereimmide-PEI).
Temperatura d'esercizio: -20°C / 100°C
PROLUNGA MASCHIO MASCHIO IN OTTONE PESANTE
INFO TECNICHE
Utilizzabili per adduzione acqua calda e fredda
in impianti idrico-sanitari* e di riscaldamento.I
raccordi filettati delle serie 2600 e serie 2700
sono adattabili per ogni tipo di installazione
idraulica, domestica, commerciale, industriale,
agricola per impianti di riscaldamento ed
igenico sanitari* e generalmente con qualsiasi
tipologia di fluido non corrosivo.
Prodotto interamente in italia
Raccordi a compressione con ogiva in ottone. Utilizzabili nella realizzazione di impianti per la fornitura e la distribuzione di acqua sanitaria (calda e fredda) e combustibili
Utilizzabile per tubo rame e tubo acciaio • Utilizzabile per uso gas • • Dado ricavato direttamente da barra • Tenuta metallica
I raccordi a compressione [serie 1N00] sono adattabili per ogni tipo di installazione idraulica domestica, commerciale, industriale, agricola per impianti di riscaldamento ed igenico sanitari e generalmente con qualsiasi tipologia di fluido non corrosivo.
Temperatura massima di esercizio: 120 °C • Temperatura di esercizio sistema solare termico: 200°C • Temperatura minima di esercizio: -20°C • Pressione massima di esercizio: 16 bar
I raccordi sono conformi alla norma UNI EN 1254-2 “Raccorderia idraulica per tubazioni rame con terminali a compressione” • Tutte le filettature sono conformi alla norma UNI EN 10226-1 “ Filettatura di tubazioni per accoppiamento a tenuta sul filetto” • I materiali utilizzati sono conformi al Decreto Ministeriale n° 174 del 06/04/2004 [Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano] • Conforme a 4MS, UBA List (gruppo BC), DIN 50930/6 Dir. 2011/65/UE, 6C allegato III (RhOS II)
PRESS CONTROL INVERTER TREVI LOGIC SP 13
INVERTER PER IL CONTROLLO E L'ARRESTO DELLE ELETTROPOMPE
TREVI - LOGIC SP 13 -AVVIAMENTO MORBIDO - MINI-ACCUMULO INTEGRATO - PRESSIONE RIPARTENZA REGOLABILE 1-11 BAR
CORRENTE MASSIMA MOTORE 13 A - POTENZA MASSIMA MOTORE POMPA 3 HP
PLACCA BIANCA TECO ACQUA KPLB0301600
FLESSIBILE MASCHIO PROLUNGATO RACCORDO A COMPRESSIONE
Con raccordo maschio prolungato e raccordo a compressione con
cartuccia 3 pezzi.
APPLICAZIONE: Cassette di scarico, caldaie, installazioni generiche.
Miscelatore termostatico pretarato con regolatore
dell’anello di ricircolo e con 2 saracinesche
a passaggio totale con valvole di non
ritorno, filtri inox e termometri ad immersione.
Cartuccia con dispositivo antiscottatura
PREZZO A METRO LINEARE
Tubo isolante fl essibile in polietilene espanso a cellule chiuse con pellicola antigraffi o. Indicato per impianti di riscaldamento e condizionamento
d’aria.
DATI TECNICI
Proprietà Valore Norme di riferimento
Limiti d’impiego -165°C 110°C EN 14706 - EN14707
Conducibilità termica
GIUNTI PER SCARICHI WC GOMMA NERAcod. 193000GN
(Frabopress Securfrabo)
Raccordi a pressare in rame e bronzo
per acqua e gas
FRABOPRESS KOMBI, con sistema Securfrabo, è una serie costituita da raccordi a pressare in rame e bronzo disponibile nella gamma dimensionale compresa tra 12 e 54 mm, applicabile sia per impianti convoglianti gas che acqua.
La guarnizione è caratterizzata da prestazioni chimico-fisiche in grado di soddisfare le esigenze di igiene ed atossicità necessarie per le applicazioni a contatto con acqua potabile. Il materiale del quale è costituita risulta conforme sia alla EN 681-1 (applicazioni acqua) che alla EN 549 (applicazioni gas).
I raccordi della serie FRABOPRESS KOMBI soddisfano contemporaneamente i requisiti indicati dalla UNI EN 11065 per la classe 1 (applicazione acqua) e 2 (applicazione gas) e sono caratterizzati dalla doppia marcatura di colore giallo e di colore blu. Gli attacchi filettati di collegamento ad altri sistemi sono realizzati mediante parti in bronzo filettate con imbocco a pressare. I filetti sono conformi alla normativa UNI EN 10226-1.
TUBO PN6 BD IRRITEC 100 MT IN POLIETILENE PER ACQUA GIARDINO
Doccetta Bossini B00442 PALOMA
TE IN PPS DIAM.60 MASCHIO FEMMINA
Gebo Fittings – Platinum
Raccordi filettati in Ghisa
Normativa del prodotto e campo di applicazione:
I raccordi filettati GEBO sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del disegno A che specifica le caratteristiche dei raccordi in ghisa malleabile filettati.
Così come prescrive la norma citata, i raccordi sono idonei per il trasporto di liquidi, aria, gas, acqua, gas combustibile, idrocarburi, ecc., secondo i limiti di pressione e temperatura.
1) Applicazioni normali:
Temperatura minima di servizio: –20 °C
Pressione alla temperatura minima di servizio: 25 bar
Pressione di lavoro per temperature comprese tra –20 °C e 120 °C: 25 bar
Pressione di lavoro per temperature comprese tra 120 °C e 300 °C: da 20 a 25 bar (valori ottenuti per interpolazione)
2) Applicazioni speciali:
Per applicazioni speciali e temperature inferiori a –20 °C o altre diverse consultare l’ufficio tecnico di GEBO ITALIA Srl.
Descrizione del prodotto
È un pannello fabbricato a secco in quanto le fibre sono essiccate prima della lavorazione. La coesione delle fibre è resa possibile dalla applicazione di un legante a base di resina sintetica termoindurente che permette di ottenere buone resistenze meccaniche e una migliore stabilità.
Caratteristiche
MDF è un prodotto che unisce i vantaggi e le proprietà dei pannelli a fibra semidura e del truciolare alle caratteristiche meccaniche, tecnologiche e fisiche del legno naturale, infatti è usato come suo sostituto
MDF idrofugo: ottenuto con colle che lo rendono resistente all’acqua e all’umidità
Descrizione
Riduttore di pressione brevettato a membrana con sede compensata, con manopola per la regolazione della pressione in uscita e scala graduata esterna per una agevole lettura della pressione di taratura. Completo di raccordi a bocchettone. Corpo in ottone CW617N stampato e sabbiato. Cartuccia filtrante in acciaio inox.
Con manometro M3A-ABS50 (Scala 0÷6 bar).
Descrizione del prodotto
FABBRICATO DA EUROCORNICI AZIENDA ITALIANA
È un pannello fabbricato a secco in quanto le fibre sono essiccate prima della lavorazione. La coesione delle fibre è resa possibile dalla applicazione di un legante a base di resina sintetica termoindurente che permette di ottenere buone resistenze meccaniche e una migliore stabilità.
Caratteristiche
MDF è un prodotto che unisce i vantaggi e le proprietà dei pannelli a fibra semidura e del truciolare alle caratteristiche meccaniche, tecnologiche e fisiche del legno naturale, infatti è usato come suo sostituto
MDF idrofugo: ottenuto con colle che lo rendono resistente all’acqua e all’umidità
DOSATORE A POLIFOSFATO BRAVADOS 1.1/4 ACQUA BREVETTI ELETTRONICO
DOSATORE A POLIFOSFATO BRAVADOS 3/4 ACQUA BREVETTI ELETTRONICO
Pompa dosatrice volumetrica elettronica proporzionale, autoadescante per il dosaggio di AcquaSIL 20/40®, con segnalatore acustico di basso livello. Per il trattamento dell'acqua calda e fredda sanitaria. BravaDOS è un prodotto approvato dal TIFQ per il trattamento delle acque potabili.
BravaDOS permette di prevenire la formazione di incrostazioni calcaree e l’innesco di fenomeni corrosivi negli impianti di distribuzione dell’acqua idro-termo-sanitari, ed in generale nei circuiti con acqua a perdere.
CARATTERISTICHE GENERALI
Pompa dosatrice volumetrica elettronica a sistema idraulico di pompaggio attivato elettronicamente per il dosaggio proporzionale nell’acqua potabile del prodotto anticrostante anticorrosivo AcquaSIL 20/40® . BravaDOS permette di prevenire la formazione di incrostazioni calcaree e l’innesco di fenomeni corrosivi negli impianti di distribuzione dell’acqua idro-termo-sanitari, ed in generale nei circuiti con acqua a perdere. Il dosaggio proporzionale di AcquaSIL 20/40® consente inoltre di risanare gradualmente, impianti già incrostati. BravaDOS dosa esclusivamente il prodotto AcquaSIL 20/40® .
INFORMAZIONI TECNICHE
Disponibili per diametri da 6 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
Supporti per fissaggio collettori semplici,
componibili, termoelettrici e multifar ai
seguenti articoli:
- Art. 7410-7420-7425-7450-7460
- Art. 7475
Descrizione del prodotto
È un pannello fabbricato a secco in quanto le fibre sono essiccate prima della lavorazione. La coesione delle fibre è resa possibile dalla applicazione di un legante a base di resina sintetica termoindurente che permette di ottenere buone resistenze meccaniche e una migliore stabilità.
Caratteristiche
MDF è un prodotto che unisce i vantaggi e le proprietà dei pannelli a fibra semidura e del truciolare alle caratteristiche meccaniche, tecnologiche e fisiche del legno naturale, infatti è usato come suo sostituto
MDF idrofugo: ottenuto con colle che lo rendono resistente all’acqua e all’umidità .
LIMITI DI PRESSIONE E TEMPERATURA
Temperatura max: da 5°C to 80°C
Pressione max: PN16 (20°C)
Il PN è a temperatura ambiente; per altre temperature vedere riduzione del PN secondo EN12201 - 1 appendice A.
Nota: non utilizzare il raccordo a temperature superiori di quelle consentite per il tubo.
Filettatura UNI ISO 7/1
Raccordo che consente il collegamento di tubi in polietilene ad alta o bassa densità.
Il sistema di ancoraggio e di giunzione è il più semplice, facile ed immediato. E’ composto da solo due elementi: una guarnizione tronco-conica in gomma e un anello di ancoraggio (plastico o metallico). La speciale configurazione dell’anello in gomma è dettata dalla particolare caratteristica del polietilene e della sua tecnologia di produzione.
Il tronco conico si adatta alle tolleranze del tubo, comprese le ovalizazzioni, garantisce una perfetta tenuta idraulica grazie alla sua resistenza proporzionale e diventa valido supporto all’ anello di tenuta meccanica. L’anello di tenuta meccanica, grazie alla sua particolare configurazione, si adatta alle tolleranze del tubo e garantisce un perfetto bloccaggio sul tubo stesso. Per le tubazioni in PE 100 e nelle condotte gas è disponibile un rinforzo interno (Boccola) che irrigidisce il tubo. Il raccordo TOF PE con apposita boccola di rinforzo è adatto per tubi in PE-X.
Il raccordo TOF è classificato come giunto a compressione di tipo A, secondo la norma EN1254-3. I filetti sono secondo UNI ISO 7/1.
Le bocchette vengono applicate su tutti gli impianti di condizionamento, riscaldamento e ricircolo d'aria, che richiedono la regolazione della portata d'aria, dell'estensione e direzione del getto. Il fissaggio a mezzo clips non visibili consente un'applicazione esteticamente valida. Le bocchette, costituite da una cornice e da un doppio filare di alette orizzontali e verticali, sono regolabili singolarmente.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Rubinetteria serie CILINDRICA: robusta eleganza e adattabilità
La serie CILINDRICA si caratterizza per le linee morbide che donano grande eleganza e modernità, mantenendo al contempo la caratteristica robustezza e affidabilità di un prodotto ITALIANO.
Realizzato in solido ottone con finitura cromata, il miscelatore da lavabo CILINDRICA è un prodotto Made in Italy, garantito 5 anni.
La cartuccia misura 35 mm di diametro e il miscelatore è dotato di scarico da 11/4.
Il miscelatore da lavabo CILINDRICA è disponibile anche nelle versioni con finitura in nero opaco, alta e a parete.
(PREZZO PER ELEMENTO)
Radiatori tubolari Robusti e con una versatilità unica.
Impossibile non pensarci nella pianificazione moderna del riscaldamento: radiatori tubolari di Arbonia. Gamma di modelli e dimensioni esclusive - con 5 profondità. Performanti e comodi grazie al rapporto ideale fra calore irradiato e convezione. La forma chiara con elementi stondati assicura un rischio minore di infortuni e una maggiore possibilità di pulizia ed igiene. Tantissime possibilità di esecuzione speciale, permettono una integrazione completa in ogni tipologia di ambiente individuale.
Raccordi a pressare flettati femmina in ottone con guarnizioni in EPDM idonee al trasporto di acqua potabile e resistenti a temperature operative continue di 150°C, per il collegamento tra tubi CSST e terminali flettati maschio
NIPPLES RIDOTTO IN OTTONE CROMATO SENZA ROSONE D.1/2''x3/8''
BUSSOLA DI RIDUZIONE INCOLLAGGIO PN16
La diversità di formulazioni ottenuta attraverso l’aggiunta di opportuni additivi e stabilizzanti, rendono il PVC-U la più versatile delle materie plastiche, permettendogli di adattarsi ad applicazioni ed esigenze diverse nei più svariati campi di utilizzo dei fluidi in pressione. Il PVC-U rappresenta una fra le soluzioni economicamente più valide nel campo dei materiali termoplastici e metallici per risolvere i problemi che si incontrano nel trasporto dei fluidi corrosivi industriali, e nella distribuzione e trattamento delle acque in genere. I motivi fondamentali di questa preferenza sono da attribuirsi alle peculiari caratteristiche della resina, di cui si possono citare: • Buona resistenza chimica: le resine PVC-U garantiscono una eccellente resistenza chimica nei confronti di buona parte di acidi e alcali, idrocarburi parafnici/alifatici e soluzioni saline. Se ne sconsiglia l’utilizzo nel trasporto dei composti organici polari inclusi vari tipi di solventi clorurati e aromatici. Le resine PVC-U ofrono completa compatibilità anche nel trasporto di fluidi alimentari, acque demineralizzate, acqua potabile e da potabilizzare, secondo le vigenti norme nazionali ed internazionali. • Buona stabilità termica: le resine PVC-U garantiscono una buona stabilità termica nel campo di temperatura intermedio tra 20°C e 50°C e trovano il loro tipico impiego nelle applicazioni industriali ed acquedottistiche, garantendo prestazioni di eccellente resistenza meccanica, discreta rigidità, ridotti coefcenti di dilatazione termica ed elevati fattori di sicurezza nel servizio. I compounds di PVC-U presentano inoltre notevoli caratteristiche di resistenza alla combustione, la fiamma, infatti, si innesca a 399°C e persiste solo in condizioni estreme: se la concentrazione di ossigeno è di 2 volte superiore a quella atmosferica, o in presenza di una fiamma proveniente da una fonte esterna. Temperatura di innesco: 399° C. Indice di ossigeno: 45%. Classe UL 94: V0. Grazie al ridotto coefciente di conducibilità termica (h = 0,15 W/m °C secondo ASTM C177) l’utilizzo di resine PVC-U nel trasporto di fluidi caldi garantisce una contenuta perdita di calore e una virtuale eliminazione dei problemi di condensazione. • Buona resistenza meccanica: le resine PVC-U si contraddistinguono per la bassa permeabilità all’ossigeno e ridotto assorbimento d’acqua (0,1% a 23°C secondo ASTM D 570). La stabilità termica del materiale garantisce una buona resistenza meccanica all’urto e la capacità di sopportare pressioni di esercizio nell’ordine di 4 – 6 – 10 – 16 bar a 20°C. • Durata nel tempo: le resine PVC-U presentano un elevato valore del carico di rottura circonferenziale (Minimum Required Strenght MRS * 25.0 MPa a 20°C) e consentono di ottenere tempi di vita delle installazioni estrememamente lunghi, senza che si manifestino partic
Kit di collegamento cromato per circolatore completo di calotta e guarnizione.
FEMMINA FEMMINA CROMATO 1"X1.1/2
La serie CERO dispone di una particolare tecnologia per l'ottimizzazione dell'effi cienza energetica:
LIMITATORE DI TEMPERATURA: permette di decidere la temperatura massima dell'acqua.
REGOLATORE DINAMICO DI PORTATA: blocca l'alzata della leva al raggiungimento della meta della portata,
riducendo il consumo del 50% (Escluso 3008802)
CARTUCCIA D. 35 mm A IMMERSIONE TOTALE: diminuisce l'usura meccanica della cartuccia.
S1 SOLAR PROTECTOR
Fluido termovettore per pannelli solari ad elevata temperatura
S1 Solar Protector è un fluido termovettore per pannelli solari che offre un’eccellente protezione anticorrosiva e contro il gelo. È particolarmente indicato per impianti che raggiungono temperature molto elevate, in particolare è stato testato con temperature di ristagno superiori a 360°C. S1 Solar Protector è un liquido pronto all’uso (NON DILUIRE) che protegge dal gelo fino a -28°C. In caso di vecchi impianti svuotare e pulire con Solar Cleaner C prima di riempire l’impianto con S1 Solar Protector.
TECEnow - Placca di comando WC, tecnologia a doppio scarico
Placca di comando per cassetta di scarico TECE, ad azionamento frontale o
dall’alto. Placca di comando in materiale plastico, tasti a filo placca e
guarnizioni in gomma su entrambi i lati. Aste di azionamento e materiale di
fissaggio inclusi. Adatta anche per l'installazione a filo parete in abbinamento
con telaio di montaggio delle placche e telaio distanziale TECE. Compatibile
con l'alloggiamento del contenitore per pastiglie igienizzanti (solo con
cassetta Uni da 13 cm).
Dimensioni (L x A x P): 220 x 150 x 5 mm
Nota:
Lo spessore minimo dell'intonaco/rivestimento deve essere di 23 mm!
DESCRIZIONE DEI VARI MODELLI
- Corpo base e cover in zamak cromati. - Elettrovalvola bistabile 6 V (interna)
- Sensore ad infrarossi
- Batteria al litio 6 V CRP2
- Con valvole di ritegno
- Flessibili in acciaio inox 1/2" con guarnizioni filtro - Aeratore orientabile
CARATTERISTICHE FUNZIONALI Portata:
Pressione di alimentazione: Temperatura di alimentazione: Alimentazione elettrica:
Durata stimata batteria: Attivazione:
Auto-erogazione: Blocco antivandalo:
Blocco batteria scarica:
VARIANTI 500.12/R 500.12-150 500.12-150/R
Batteria al litio 6 V (inclusa). 220.000 operazioni.
Sensore ad infrarossi a rilevamento di presenza.
Ogni 24 ore dall’ultimo utilizzo. Chiusura automatica dopo 60 secondi di erogazione continua. Led indicatore di batteria scarica: in caso di batteria scarica il rubinetto viene bloccato chiuso.
Con alimentatore di rete 230 V Con prolunga da 150mm
Con prolunga da 150mm e alimentatore di rete 230 V
PER INFO VEDI PDF ALLEGATO
CHIUSINO SIFONATO IN PVC CM.20X20 REDI 0212104 COM ATTACCO 50 ESTERNO 40 INTERNO
Materiale: serbatoi da esterno in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), dotati di tappo di ispezione a vite con sfiato e fori di carico, scarico e svuotamento totale. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche e altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (vedere la scheda di compatibilità del PE ai fluidi). Uso e manutenzione: le cisterne sopportano sbalzi di temperatura esterna da – 20 °C a 80 °C, non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi negli appositi piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Inoltre il costo è nettamente inferiore al metallo, al cemento e alla vetroresina. Disponibilità colori: di serie: azzurro; su richiesta: verde, terracotta, grigio
Ambito applicativo
Sistema per lo scarico dei reflui conforme alla EN 1451-1 in Classe BD (all’interno del fabbricato e all’esterno, nonché interrato) idoneo per impianti in edifici nei quali è richiesta conformità in materia di isolamento acustico a destinazione residenziale, industriale e commerciale, pubblici e ricettivi come ospedali, case di riposo e RSA, alberghi, scuole, luoghi di culto. Il sistema ULTRA SILENT è idoneo anche per la realizzazione di impianti di ventilazione e areazione, estrazione, aspirazione polveri.
Caratteristiche e prestazioni di esercizio
Raccordo portagomma maschio in ottone pesante
Riduzione cromata che permette di passare da un fletto FAR 24x19 maschio ad un fletto 3/4” maschio EUROKONUS. • Ogiva di tenuta con doppio O-Ring • Utilizzabile solo su attacchi FAR 24x19 maschio da Ø16mm
Normativa del prodotto e campo di applicazione:
I raccordi filettati GEBO sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del disegno A che specifica le caratteristiche dei raccordi in ghisa malleabile filettati.
Così come prescrive la norma citata, i raccordi sono idonei per il trasporto di liquidi, aria, gas, acqua, gas combustibile, idrocarburi, ecc., secondo i limiti di pressione e temperatura.
1) Applicazioni normali:
Temperatura minima di servizio: –20 °C
Pressione alla temperatura minima di servizio: 25 bar
Pressione di lavoro per temperature comprese tra –20 °C e 120 °C: 25 bar
Pressione di lavoro per temperature comprese tra 120 °C e 300 °C: da 20 a 25 bar (valori ottenuti per interpolazione)
2) Applicazioni speciali:
Per applicazioni speciali e temperature inferiori a –20 °C o altre diverse consultare l’ufficio tecnico di GEBO ITALIA Srl.
Gebo Fittings – Platinum
Raccordi filettati in Ghisa
Normativa del prodotto e campo di applicazione:
I raccordi filettati GEBO sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del disegno A che specifica le caratteristiche dei raccordi in ghisa malleabile filettati.
Così come prescrive la norma citata, i raccordi sono idonei per il trasporto di liquidi, aria, gas, acqua, gas combustibile, idrocarburi, ecc., secondo i limiti di pressione e temperatura.
1) Applicazioni normali:
Temperatura minima di servizio: –20 °C
Pressione alla temperatura minima di servizio: 25 bar
Pressione di lavoro per temperature comprese tra –20 °C e 120 °C: 25 bar
Pressione di lavoro per temperature comprese tra 120 °C e 300 °C: da 20 a 25 bar (valori ottenuti per interpolazione)
2) Applicazioni speciali:
Per applicazioni speciali e temperature inferiori a –20 °C o altre diverse consultare l’ufficio tecnico di GEBO ITALIA Srl.
Esecuzione Elettropompe centrifughe monoblocco autoadescanti con eiettore incorporato. NG: versione con corpo pompa e raccordo in ghisa. B-NG: versione con corpo pompa e raccordo in bronzo. Le pompe in bronzo vengono fornite completamente verniciate. Impieghi Per l’approvvigionamento d’acqua con aspirazione da pozzi. Per aumentare la pressione disponibile da una rete di distribuzione (osservare le disposizioni locali). Per liquidi puliti o acqua di superficie leggermente sporca. Per giardinaggio. Per lavaggi con getto d’acqua. Limiti d’impiego Temperatura liquido fino a 40 °C. Temperatura ambiente fino a 40 °C. Pressione finale massima ammessa nel corpo pompa 10 bar. Servizio continuo. Motore Motore ad induzione a 2 poli, 50 Hz (n = 2900 1/min). NG: trifase 230/400 V ± 10%. NGM: monofase 230 V ± 10%, con termoprotettore. Condensatore inserito nella scatola morsetti. Isolamento classe F. Protezione IP 54. Motori trifasi con classe di efficienza IE3 (IE2 fino a 0,65 kW). Esecuzione secondo EN 60034-1; EN 60034-30-1. EN 60335-1, EN 60335-2-41.
Descrizione del prodotto
È un pannello fabbricato a secco in quanto le fibre sono essiccate prima della lavorazione. La coesione delle fibre è resa possibile dalla applicazione di un legante a base di resina sintetica termoindurente che permette di ottenere buone resistenze meccaniche e una migliore stabilità.
Caratteristiche
MDF è un prodotto che unisce i vantaggi e le proprietà dei pannelli a fibra semidura e del truciolare alle caratteristiche meccaniche, tecnologiche e fisiche del legno naturale, infatti è usato come suo sostituto
MDF idrofugo: ottenuto con colle che lo rendono resistente all’acqua e all’umidità
RIEPILOGO CARATTERISTICHE
Tutti i mobili sono prodotti secondo standards internazionali, e la qualità delle materie prime viene continuamente controllata da Istituti Mondiali di Certificazione
Nel campo della raccorderia elettrosaldabile in polietilene il marchio FRIALEN® rappresenta la massima espressione in fatto di esperienza, qualità e affidabilità nel tempo.
FIP è rivenditore ufficiale della linea di prodotti della consociata FRIATEC, sia per la raccorderia che per la gamma di macchine saldatrici ed accessori.
La linea di raccordi elettro-saldabili di sicurezza in PE per condotte di distribuzione acqua e gas comprende il sistema FRIALEN®, la linea FRIAFIT® di raccordi elettro-saldabili di sicurezza in PE per acque di scarico, la linea complementare di accessori FRIATOOLS e la linea di macchine per elettrofusione FRIAMAT.
I raccordi di sicurezza FRIALEN® sono omologati per l’utilizzo nel settore acqua e gas; sono registrati dal DVGW GW335-B2 con i Certificati DV-8601AU2248, DV-8606AU2249 e DV-8611AU2250 e sono sottoposti regolarmente a verifica esterna.
In Italia i raccordi elettrosaldabili di sicurezza FRIALEN® sono certificati dall’Istituto Italiano dei Plastici che, in base ai risultati ottenuti, ha autorizzato la FRIATEC AG ad apporre sugli stessi il marchio di conformità ai requisiti delle norme UNI.
I raccordi per acque di scarico FRIAFIT® sono omologati secondo UNI 19.537 e rispondono alle normative del settore costruzioni, sono in PE100 per una pressione massima di esercizio di 10 bar (per i manicotti AM).
CURVA IN OTTONE A 90° MF IN OTTONE PESANTE FILETTO CONICO DELLA DITTA GUIDI
RADIATORE IN ALLUMINIO GLOBAL MIX 800 BATTERIA 11 ELEMENTI
CARATTERISTICHE:
RESA TERMICA ELEVATA
Garantita dalle prove effettuate secondo la norma UNI EN 442 dal Politecnico di Milano. L’elevata resa termica consente l’installazione di radiatori di minor ingombro.
RISPARMIO ENERGETICO CON IL MASSIMO CONFORT
Con i radiatori Global la regolazione della temperatura è facile e poco costosa. Si ottiene così, in poco tempo, una temperatura ideale per ogni ambiente e secondo le esigenze personali.
LUNGHISSIMA DURATA
Grazie al materiale impiegato, che dà la massima garanzia di resistenza, com’é dimostrato dall’impiego nell’industria automobilistica ed aerospaziale. Inoltre il trattamento con doppia verniciatura a bagno anaforesi e successivamente con polveri epossipoliestere non richiede successive verniciature.
MINOR TEMPO DI INSTALLAZIONE
Reso possibile grazie alla leggerezza dell’alluminio, che consente maggior facilità e rapidità d’installazione
Descrizione del prodotto
È un pannello fabbricato a secco in quanto le fibre sono essiccate prima della lavorazione. La coesione delle fibre è resa possibile dalla applicazione di un legante a base di resina sintetica termoindurente che permette di ottenere buone resistenze meccaniche e una migliore stabilità.
Caratteristiche
MDF è un prodotto che unisce i vantaggi e le proprietà dei pannelli a fibra semidura e del truciolare alle caratteristiche meccaniche, tecnologiche e fisiche del legno naturale, infatti è usato come suo sostituto
MDF idrofugo: ottenuto con colle che lo rendono resistente all’acqua e all’umidità .
*SQUADRETTA ZINCATA PER PANNELLO PAL "RINFORZO SU GLI ANGOLI"
CARTUCCIA CERAMICA
GOMITO IN OTTONE A 90° FEMMINA FEMMINA
Serie 5000
Raccordi a brasare in Rame
Il rame è uno dei materiali più usati nell'impiantistica idrotermosanitaria; da decenni con processi di saldatura e brasatura, è sicuro sicuro, economico e privo di rischi per la salute umana. Le leghe di Rame inoltre, rendono gli articoli con esse immuni alla dezincificazione.
La vasta gamma di raccordi e registri in rame sono disponibili per serie di dimensioni tra 6 mm e 159 millimetri. L'intera produzione è realizzata negli stabilimenti del Gruppo IBP certificati UNI EN ISO 9001, agaranzia del miglioramento continuo e della massima qualità in termini dimensionali e di finitura per tutti gli articoli della serie.
I raccordi della serie 5000 sono prodotti in accordo a UNI EN 1254-1, UNI EN 1254-4 e UNI EN 1254-5 e idonei alla realizzazione di giunzioni in accoppiamento con tubi di rame prodotti secondo UNI EN 1057, UNI EN 12735- 1 e UNI EN 12735-2 . Adatti all'impiego negli impianti di adduzione e distribuzione di acqua fredda e calda, di riscaldamento e raffrescamento, di gas combustibili e refrigeranti.
Specifiche per applicazioni in ambito ospedaliero e farmaceutico (Trasporto di gas tecnico e medicale), il Gruppo IBP produrre Una serie apposita di Raccordi Serie 5000mg, sottoposta a lavaggio ultrasonico con soluzione “Vertel XMS Plus”. Tali racconti sono confezionati singolarmente con un apposito simbolo che ne rende l'immediata identificazione.
I Terminali filettati Sono realizzati in Accordo alla Norma UNI EN 10226-1 (accoppiamento a tenuta sul filetto) Ed UNI ISO 228-1 (accoppiamento non a tenuta sul filetto).
Tappo in PVC Femmina filettato
Descrizione del prodotto
È un pannello fabbricato a secco in quanto le fibre sono essiccate prima della lavorazione. La coesione delle fibre è resa possibile dalla applicazione di un legante a base di resina sintetica termoindurente che permette di ottenere buone resistenze meccaniche e una migliore stabilità.
Caratteristiche
MDF è un prodotto che unisce i vantaggi e le proprietà dei pannelli a fibra semidura e del truciolare alle caratteristiche meccaniche, tecnologiche e fisiche del legno naturale, infatti è usato come suo sostituto
MDF idrofugo: ottenuto con colle che lo rendono resistente all’acqua e all’umidità .
K201BC10100 K2.1 KIT VALV. GAS DN15 AD “U” TC 3/4”