WATERSAN WS6 TRITURATORE DA INCASSO A PARETE
WATERSAN WS6 TRITURATORE DA INCASSO A PARETE,IDEALE PER WC SOSPESI,CON LA POSSIBILITA' DI COLLEGARE UN BAGNO COMPLETO
(ESCLUSO LAVATRICE)
PE ULTERIORI INFO VEDI PDF ALLEGATO
info@raccordietubi.it
Riferimento: *3350691
WATERSAN WS6 TRITURATORE DA INCASSO A PARETE,IDEALE PER WC SOSPESI,CON LA POSSIBILITA' DI COLLEGARE UN BAGNO COMPLETO
(ESCLUSO LAVATRICE)
PE ULTERIORI INFO VEDI PDF ALLEGATO
Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)
Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
WATERSAN WS6 TRITURATORE DA INCASSO A PARETE,IDEALE PER WC SOSPESI,CON LA POSSIBILITA' DI COLLEGARE UN BAGNO COMPLETO
(ESCLUSO LAVATRICE)
PE ULTERIORI INFO VEDI PDF ALLEGATO
WATERSAN WS6 TRITURATORE DA INCASSO A PARETE,IDEALE PER WC SOSPESI,CON LA POSSIBILITA' DI COLLEGARE UN BAGNO COMPLETO
(ESCLUSO LAVATRICE)
PE ULTERIORI INFO VEDI PDF ALLEGATO
ELETTROPOMPA PEDROLLO 3CR130 HP.1,5
ELETTROPOMPA PEDROLLO MULTIGIRANTE 3CR130
1.5 HP PORTATA 5/130 LITRI7MIN. PREVALENZA 49/24 MT.
Sono consigliate per pompare acqua pulita e liquidi chimicamente non aggressivi per i materiali costituenti la pompa.
Per l’affidabilità e la silenziosità, trovano un vasto impiego nel settore domestico ed in particolare per la distribuzione dell’acqua in accoppiamento a piccoli o medi serbatoi autoclavi, per irrigazione di orti o giardini, ecc.
L’installazione è da effettuarsi in luoghi chiusi ben arieggiati o comunque protetti dalle intemperie.
Tipologia liquido: Acqua pulita
Utilizzi: domestico, civile
Impieghi: irrigazione, approvvigionamento idrico, impianti di pressurizzazione
Tipologia: superficie
Famiglia: multigiranti
Campo delle prestazioni:
Limiti impiego:
RUBINETTO OTTONE NATURALE LUCIDO SENZA PORTAGOMMA 1/2''
Serie di Passaggio, Incollaggio e filettato Metrico - BSP
Manicotto FF Femmina filettato Femmina incollaggio
RADIATORE IN ALLUMINIO GLOBAL MIX 500 BATTERIA 6 ELEMENTI
CARATTERISTICHE:
RESA TERMICA ELEVATA
Garantita dalle prove effettuate secondo la norma UNI EN 442 dal Politecnico di Milano. L’elevata resa termica consente l’installazione di radiatori di minor ingombro.
RISPARMIO ENERGETICO CON IL MASSIMO CONFORT
Con i radiatori Global la regolazione della temperatura è facile e poco costosa. Si ottiene così, in poco tempo, una temperatura ideale per ogni ambiente e secondo le esigenze personali.
LUNGHISSIMA DURATA
Grazie al materiale impiegato, che dà la massima garanzia di resistenza, com’é dimostrato dall’impiego nell’industria automobilistica ed aerospaziale. Inoltre il trattamento con doppia verniciatura a bagno anaforesi e successivamente con polveri epossipoliestere non richiede successive verniciature.
MINOR TEMPO DI INSTALLAZIONE
Reso possibile grazie alla leggerezza dell’alluminio, che consente maggior facilità e rapidità d’installazione
GUARNIZ. PER RACCORDI 1" ACQUA GAS CONFEZ. 10 PZ.cod. 103300AV1"EX
Riduzione MF in PVC-u serie corta e serie lunga secondo i diametri
Serie Filettata BSP
PRESE A STAFFA
Linea di Prese a Staffa per derivazioni laterali su tubi in Polietilene (PE) nella seguente gamma dimensionale:
Art.103/104 a derivazione singola e doppia. Diametro di accoppiamento con tubo dal Ø 20 al Ø 315mm e derivazioni filettate dal 1⁄2” a 3”, provviste di 2, 4 e 6 bulloni a seconda dei diametri.
ELETTROVALVOLA PER ACQUA MOD. 7321 B PARKER NC
• SENZA BOBINA
Vite di prolungamento in acciaio zincato
Descrizione:
Caratteristiche: conformi alla DIN EN 10241
Materiale: tubo in acciaio conforme alla DIN EN 10255
Filettatura: conforme alla norma ISO 7/1
Una soluzione che migliora le prestazioni in impianti dotati di pressoflussostati
Negli ultimi anni ha visto la luce ed ha conquistato una non trascurabile nicchia di mercato il pressoflussostato, dispositivo destinato al controllo degli attacchi pompa in funzione delle richieste di prelievo in impianti di distribuzione e pompaggio di acqua potabile. Tale prodotto è peraltro progettato per evitare il funzionamento a secco della pompa, evitando danni in caso di mancato approvvigionamento dell’acqua.
Si è trattato di una innovazione certamente interessante per il basso ingombro e la facilità di installazione, al punto da trovare una significativa diffusione in tempi in cui lo spazio è diventato sempre più prezioso e quindi necessariamente ottimizzato.
L’adozione di questo dispositivo ha parzialmente rimpiazzato il tradizionale vaso ad espansione, più ingombrante e pesante, sostituendo la sua funzione di riserva idrica e stabilizzatore di pressione con un diverso approccio, ovvero inducendo gli attacchi della pompa ad ogni richiesta di utilizzo dell’utente.
Il pressoflussostato tuttavia non ha fatto fronte per intero alle funzioni tipicamente svolte dal vaso ad espansione; la riserva d’acqua normalmente al suo interno è talmente ridotta da non poter costituire un volano idrodinamico in caso di piccoli prelievi, o peggio microperdite, causando in questi casi un funzionamento anomalo della pompa soggetta a numerosi e ravvicinati attacchi e stacchi. Le conseguenze sono facilmente individuabili in una minore durata della pompa, che deve far fronte ad un numero elevato di cicli in tempi ridotti, e quindi ad un aumento significativo del consumo energetico. Nel caso invece di prelievi lunghi ma a bassa portata, il pressoflussostato comanda sempre la pompa (che lavora perciò alla massima prevalenza); il vaso d’espansione invece, grazie alla sua riserva d’acqua in pressione, consente di utilizzare la pompa alla massima portata per riempire il vaso che funge poi da volando idrico per prelievi a bassa portata.
La mancanza di una cella di espansione espone inoltre maggiormente l’impianto al rischio di improvvisi picchi di pressione, o colpi di ariete, che possono compromettere la tenuta dell’impianto con spiacevoli conseguenze legate a perdite improvvise e cospicue di acqua.
Per fare fronte a queste problematiche, sono stati introdotti nel mercato pressoflussostati con integrato un vaso di espansione di ridotte dimensioni (tipicamente 3 litri), ottenendo così una riduzione degli attacchi pompa e facendo così fronte agli inconvenienti appena descritti.
Nel caso invece di impianti dotati di pressoflussostato senza riserva, e in cui non è prevista l’installazione di un vaso ad espansione, tali criticità permangono e possono costituire fonte di problemi evidenti (rotture per colpo d’ariete) ma soprattutto nascosti (vita abbreviata della pompa e maggiore consumo energetico). Il reparto R&D di Varem dopo aver identificato queste zone d’ombra si è messo al lavoro per mettere a punto le possibili soluzioni. Il risultato è stato la realizzazione di un vaso passante, dotato di membrana con doppio foro di entrata e uscita e tubo forato che attraversa il serbatoio per l’intera lunghezza. Il volume nominale inizialmente previsto dal produttore è di 3 litri, ma è allo studio l’allargamento delle opzioni con serbatoi di volume maggiore
Il defangatore viene utilizzato per separare dall’acqua le impurità che sono presenti all’interno di impianti di riscaldamento e raffrescamento, per migliorare la circolazione del fluido termovettore e lo scambio termico. Le impurità come ruggine o residui di saldatura, presenti nelle tubazioni, vengono raccolte in un apposita camera dove, una volta depositatesi, non possono più rientrare in circolo. All’interno di questa camera è inserita una cartuccia appositamente studiata per fermare e rallentare le particelle facilitandone l’eliminazione.
I defangatori art.2202-2205-2206-2215, dotati di magneti, sono particolarmente adatti per l’installazione su impianti in cui vi è una maggiore concentrazione di particelle ferrose, incrostazioni e detriti dovuti alla corrosione.
Come si può osservare nelle figure, la presenza delle barre verticali serve ad occupare nella direzione del fluido più spazio possibile, in modo da garantire un impatto frontale per la particella di impurità trasportata dal fluido. La presenza delle alette consente di creare delle piccole inversioni del moto del fluido, che lo rallentano ulteriormente favorendo così la precipitazione verso il basso per la gravità. L’inserto magnetico offre un’ulteriore vantaggio nella rimozione delle particelle ferrose presenti soprattutto negli impianti datati, soggetti a corrosione, in cui vi è un’alta concentrazione di fanghi
Gebo Fittings – Platinum
Raccordi filettati in Ghisa
Normativa del prodotto e campo di applicazione:
I raccordi filettati GEBO sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del disegno A che specifica le caratteristiche dei raccordi in ghisa malleabile filettati.
Così come prescrive la norma citata, i raccordi sono idonei per il trasporto di liquidi, aria, gas, acqua, gas combustibile, idrocarburi, ecc., secondo i limiti di pressione e temperatura.
1) Applicazioni normali:
Temperatura minima di servizio: –20 °C
Pressione alla temperatura minima di servizio: 25 bar
Pressione di lavoro per temperature comprese tra –20 °C e 120 °C: 25 bar
Pressione di lavoro per temperature comprese tra 120 °C e 300 °C: da 20 a 25 bar (valori ottenuti per interpolazione)
2) Applicazioni speciali:
Per applicazioni speciali e temperature inferiori a –20 °C o altre diverse consultare l’ufficio tecnico di GEBO ITALIA Srl.
Ambito applicativo
Sistema per lo scarico dei reflui conforme alla EN 1451-1 in Classe BD (all’interno del fabbricato e all’esterno, nonché interrato) idoneo per impianti in edifici nei quali è richiesta conformità in materia di isolamento acustico a destinazione residenziale, industriale e commerciale, pubblici e ricettivi come ospedali, case di riposo e RSA, alberghi, scuole, luoghi di culto. Il sistema ULTRA SILENT è idoneo anche per la realizzazione di impianti di ventilazione e areazione, estrazione, aspirazione polveri.
Caratteristiche e prestazioni di esercizio
ULTRA SILENT
Un innovativo sistema di scarico in polipropilene (PP) di colore nero RAL 9005 coestruso a 3 strati. La gamma disponibile con diametri da 32 a 200 mm è composta da tubazioni e raccordi rinforzati con cariche minerali (MD) che conferiscono al sistema doti di isolamento acustico, resistenza all’impatto, alla corrosione, all’abrasione e all’aggressione di sostanze chimiche disciolte negli scarichi civili ed industriali.
Ambito applicativo
Sistema per lo scarico dei reflui conforme alla EN 1451-1 in Classe BD (all’interno del fabbricato e all’esterno, nonché interrato) idoneo per impianti in edifici nei quali è richiesta conformità in materia di isolamento acustico a destinazione residenziale, industriale e commerciale, pubblici e ricettivi come ospedali, case di riposo e RSA, alberghi, scuole, luoghi di culto. Il sistema ULTRA SILENT è idoneo anche per la realizzazione di impianti di ventilazione e areazione, estrazione, aspirazione polveri.
Ambito applicativo
Sistema per lo scarico dei reflui conforme alla EN 1451-1 in Classe BD (all’interno del fabbricato e all’esterno, nonché interrato) idoneo per impianti in edifici nei quali è richiesta conformità in materia di isolamento acustico a destinazione residenziale, industriale e commerciale, pubblici e ricettivi come ospedali, case di riposo e RSA, alberghi, scuole, luoghi di culto. Il sistema ULTRA SILENT è idoneo anche per la realizzazione di impianti di ventilazione e areazione, estrazione, aspirazione polveri.
Istruzioni per la progettazione
Il sistema di scarico idrico ULTRA SILENT può essere dimensionato secondo quanto prescritto dalla norma di riferimento progettuale, la UNI EN 12056-2. Secondo tali prescrizioni, per la realizzazione della ventilazione del sistema di scarico, possono essere utilizzati tubi e raccordi del sistema ULTRA SILENT o, in alternativa, valvole di ventilazione BAMVENT. In osservanza al DPCM 5/12/1997 sui requisiti acustici passivi all’interno degli edifici (Legge vigente in Italia), il sistema di scarico idrico ULTRA SILENT offre apprezzabili prestazioni di fonoisolamento certificate in accordo alla EN 14366 presso l’Istituto Fraunhöfer di Stoccarda.
Modalità d’installazione
Sistema leggero, semplice e veloce da installare grazie alla giunzione con innesto, assicurata da guarnizione elastomerica. La connessione con bicchiere garantisce l’adeguato spazio per eventuali dilatazioni dell’impianto con una tenuta affidabile e garantita nel tempo. Il sistema in polipropilene ULTRA SILENT è compatibile alla connessione con altri materiali plastici in PP/PE-HD/PVC nei diametri standard.
Accessori per l’installazione
Al sistema in polipropilene ULTRA SILENT sono associati tutta una serie di accessori utili alla realizzazione degli impianti di scarico, tra i quali:
Condizioni particolari
La peculiare composizione del sistema ULTRA SILENT determina caratteristiche di tenace robustezza, soprattutto in situazioni ambientali di freddo rigido, con una resistenza all’urto (testata in laboratorio) sino alla temperatura di -20°C. Inoltre, in caso di urto o foro accidentale, il sistema può essere riparato velocemente tramite termosaldatura praticata da mano esperta con apposita attrezzatura.
Caratteristiche e prestazioni di esercizio
Tubi stratificati in PP-H/MD/PP-H e raccordi in PP-H/MC. I materiali che compongono il sistema BAMPLAST PP-TECH sono completamente riciclabili e realizzati in assenza di alogeni, cadmio e metalli pesanti.
Colore: grigio medio RAL 7037
La temperatura del fluido evacuato all’interno del sistema può raggiungere per un breve periodo di tempo i 98°C, mentre per il
lungo periodo la temperatura può raggiungere i 95°C
Rigidità anulare pari a 4,0 kN/m2 (SN4 secondo EN 1401)
Coefficiente di dilatazione lineare pari a 0,11 mm/mk
Reazione al fuoco in Classe D-s2, d2 (in accordo alla EN 13501-1)
Livello di rumorosità: 20 dB(A) Lin al Piano Interrato con 2 l/s su colonna DN110 mm ancorata con 2 collari per piano BISMAT
1000 (Test di laboratorio in accordo alle DIN4109 / EN14366)
Diametri di 32-40-50-75-90-110-125-160 mm.
Barre di tubo da 150, 250, 500, 1000, 1500, 2000 e 3000 mm.
Peso di Kg. 1,071 per un tubo Ø 110 mm. da 1 bicchiere della lunghezza di 1 metro
Per l’impiego del Polipropilene in presenza di sostanze chimiche contenute nel fluido evacuato, osservare con attenzione quanto
prescritto nella relativa TABELLA di riferimento
Garanzia di 10 anni contro difetti di fabbricazione (Art. 1490 del C.C.)
TIPO 15 NERO - ANGOLO LAVORO FISSO - TRAIETTORIA 23° - GITTATA 3,7 O-T-15-QP
UGELLI SERIE PRECISION SPRAY
Gli Ugelli Precision sono progettati per usare meno acqua e ridurre i ruscellamenti. Grazie alla nuova tecnologia Chip H2O le gocce generate sono di
dimensioni più ampie e uniformi garantendo una distribuzione molto più efficace; questo sistema permette di raggiungere la stessa gittata usando 1/3
in meno della portata normalmente utilizzata da altri ugelli. Nuovo filtro a maglia fitta premontato: impedisce agli ugelli di ostruirsi. Vengono forniti nella
nuova versione con PCD (Dispositivo Compensatore Pressione) per compensare cadute di pressioni dovute alle perdite di carico delle tubazioni. Tutti gli
ugelli sono MPR, ovvero generano la stessa precipitazione, pari a 25 mm/h, Ad ogni ugello corrisponde un adeguato filtro.