RACCORDO OTTONE CON OR DIRITTO FEMMINA 3/8X8
RACCORDO OTTONE CON OR DIRITTO MASCHIO
info@raccordietubi.it
Riferimento: *6605009
Disponibili per diametri da 6 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)
Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Disponibili per diametri da 6 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
RACCORDO OTTONE CON OR DIRITTO MASCHIO
RACCORDO ALLUNGABILE CON ATTACCHI INTERCAMBIABILI 8880 30
Il raccordo allungabile con attacchi intercambiabili FAR può essere utilizzato come giunto di riparazione nel caso di perdite o tubi danneggiati, e all’ occorrenza come prolunga con un’estensione massima di 101mm.
Disponibili per diametri da 6 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
Disponibili per diametri da 6 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
Disponibili per diametri da 6 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
Disponibili per diametri da 10 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
Disponibili per diametri da 10 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
Disponibili per diametri da 6 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
RACCORDO OTTONE CON OR DIRITTO MASCHIO
Disponibili per diametri da 10 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
Disponibili per diametri da 6 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
Disponibili per diametri da 10 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
Disponibili per diametri da 6 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
RACCORDO OTTONE CON OR DIRITTO MASCHIO
Disponibili per diametri da 6 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)
Disponibili per diametri da 10 mm a 28 mm con filettature da 3/8 di pollice ad 1 pollice, sono idonei all’impiego con tubi di:
La preparazione degli elementi della giunzione è fondamentale per la garanzia di tenuta: la superficie del tubo a contatto con l’O-Ring deve essere esente da graffi, scalfitture, detriti, verniciatura ed il tubo deve essere sbavato all’interno ed all’esterno con idoneo utensile.
In caso di accoppiamento con tubo di rame ricotto (R220) è obbligatorio l’utilizzo delle boccole di rinforzo interne (articolo 8755) per ripristinare e garantire l’effettiva sezione circolare del tubo, confermata dallo scorrimento agevole della rondella piana in dotazione.
Per la realizzazione di impianti sanitari con acqua destinata al consumo umano, (calda e/o fredda) con pressione massima di esercizio di 16 bar ad una temperatura massima di 95 °C o di impianti di riscaldamento e/o raffrescamento con pressione massima di esercizio di 10 bar ad una temperatura massima di 110°C, il raccordo deve essere installato utilizzando l’O-Ring nero (elastomero in EPDM conforme alla norma EN 681-1)