VASO DI ESPANSIONE VAREM CILINDRICO LT.3...
VASO DI ESPANSIONE VAREM CILINDRICO LT.3 MUTIFUNZIONE C4003823S4000000
info@raccordietubi.it
Riferimento: 169152
VASO DI ESPANSIONE VAREM CILINDRICO VERTICALE A MEMBRANA INTERCAMBIABILE
PER ACQUA USO ALIMENTARE
Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)
Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
VASO DI ESPANSIONE VAREM CILINDRICO VERTICALE A MEMBRANA INTERCAMBIABILE
PER ACQUA USO ALIMENTARE
VASO DI ESPANSIONE VAREM CILINDRICO LT.3 MUTIFUNZIONE C4003823S4000000
Una soluzione che migliora le prestazioni in impianti dotati di pressoflussostati
Negli ultimi anni ha visto la luce ed ha conquistato una non trascurabile nicchia di mercato il pressoflussostato, dispositivo destinato al controllo degli attacchi pompa in funzione delle richieste di prelievo in impianti di distribuzione e pompaggio di acqua potabile. Tale prodotto è peraltro progettato per evitare il funzionamento a secco della pompa, evitando danni in caso di mancato approvvigionamento dell’acqua.
Si è trattato di una innovazione certamente interessante per il basso ingombro e la facilità di installazione, al punto da trovare una significativa diffusione in tempi in cui lo spazio è diventato sempre più prezioso e quindi necessariamente ottimizzato.
L’adozione di questo dispositivo ha parzialmente rimpiazzato il tradizionale vaso ad espansione, più ingombrante e pesante, sostituendo la sua funzione di riserva idrica e stabilizzatore di pressione con un diverso approccio, ovvero inducendo gli attacchi della pompa ad ogni richiesta di utilizzo dell’utente.
Il pressoflussostato tuttavia non ha fatto fronte per intero alle funzioni tipicamente svolte dal vaso ad espansione; la riserva d’acqua normalmente al suo interno è talmente ridotta da non poter costituire un volano idrodinamico in caso di piccoli prelievi, o peggio microperdite, causando in questi casi un funzionamento anomalo della pompa soggetta a numerosi e ravvicinati attacchi e stacchi. Le conseguenze sono facilmente individuabili in una minore durata della pompa, che deve far fronte ad un numero elevato di cicli in tempi ridotti, e quindi ad un aumento significativo del consumo energetico. Nel caso invece di prelievi lunghi ma a bassa portata, il pressoflussostato comanda sempre la pompa (che lavora perciò alla massima prevalenza); il vaso d’espansione invece, grazie alla sua riserva d’acqua in pressione, consente di utilizzare la pompa alla massima portata per riempire il vaso che funge poi da volando idrico per prelievi a bassa portata.
La mancanza di una cella di espansione espone inoltre maggiormente l’impianto al rischio di improvvisi picchi di pressione, o colpi di ariete, che possono compromettere la tenuta dell’impianto con spiacevoli conseguenze legate a perdite improvvise e cospicue di acqua.
Per fare fronte a queste problematiche, sono stati introdotti nel mercato pressoflussostati con integrato un vaso di espansione di ridotte dimensioni (tipicamente 3 litri), ottenendo così una riduzione degli attacchi pompa e facendo così fronte agli inconvenienti appena descritti.
Nel caso invece di impianti dotati di pressoflussostato senza riserva, e in cui non è prevista l’installazione di un vaso ad espansione, tali criticità permangono e possono costituire fonte di problemi evidenti (rotture per colpo d’ariete) ma soprattutto nascosti (vita abbreviata della pompa e maggiore consumo energetico). Il reparto R&D di Varem dopo aver identificato queste zone d’ombra si è messo al lavoro per mettere a punto le possibili soluzioni. Il risultato è stato la realizzazione di un vaso passante, dotato di membrana con doppio foro di entrata e uscita e tubo forato che attraversa il serbatoio per l’intera lunghezza. Il volume nominale inizialmente previsto dal produttore è di 3 litri, ma è allo studio l’allargamento delle opzioni con serbatoi di volume maggiore
VASO DI ESPANSIONE VAREM CILINDRICO LT.4 MUTIFUNZIONE C4004823S4000000
|
Una soluzione che migliora le prestazioni in impianti dotati di pressoflussostati
Negli ultimi anni ha visto la luce ed ha conquistato una non trascurabile nicchia di mercato il pressoflussostato, dispositivo destinato al controllo degli attacchi pompa in funzione delle richieste di prelievo in impianti di distribuzione e pompaggio di acqua potabile. Tale prodotto è peraltro progettato per evitare il funzionamento a secco della pompa, evitando danni in caso di mancato approvvigionamento dell’acqua.
Si è trattato di una innovazione certamente interessante per il basso ingombro e la facilità di installazione, al punto da trovare una significativa diffusione in tempi in cui lo spazio è diventato sempre più prezioso e quindi necessariamente ottimizzato.
L’adozione di questo dispositivo ha parzialmente rimpiazzato il tradizionale vaso ad espansione, più ingombrante e pesante, sostituendo la sua funzione di riserva idrica e stabilizzatore di pressione con un diverso approccio, ovvero inducendo gli attacchi della pompa ad ogni richiesta di utilizzo dell’utente.
Il pressoflussostato tuttavia non ha fatto fronte per intero alle funzioni tipicamente svolte dal vaso ad espansione; la riserva d’acqua normalmente al suo interno è talmente ridotta da non poter costituire un volano idrodinamico in caso di piccoli prelievi, o peggio microperdite, causando in questi casi un funzionamento anomalo della pompa soggetta a numerosi e ravvicinati attacchi e stacchi. Le conseguenze sono facilmente individuabili in una minore durata della pompa, che deve far fronte ad un numero elevato di cicli in tempi ridotti, e quindi ad un aumento significativo del consumo energetico. Nel caso invece di prelievi lunghi ma a bassa portata, il pressoflussostato comanda sempre la pompa (che lavora perciò alla massima prevalenza); il vaso d’espansione invece, grazie alla sua riserva d’acqua in pressione, consente di utilizzare la pompa alla massima portata per riempire il vaso che funge poi da volando idrico per prelievi a bassa portata.
La mancanza di una cella di espansione espone inoltre maggiormente l’impianto al rischio di improvvisi picchi di pressione, o colpi di ariete, che possono compromettere la tenuta dell’impianto con spiacevoli conseguenze legate a perdite improvvise e cospicue di acqua.
Per fare fronte a queste problematiche, sono stati introdotti nel mercato pressoflussostati con integrato un vaso di espansione di ridotte dimensioni (tipicamente 3 litri), ottenendo così una riduzione degli attacchi pompa e facendo così fronte agli inconvenienti appena descritti.
Nel caso invece di impianti dotati di pressoflussostato senza riserva, e in cui non è prevista l’installazione di un vaso ad espansione, tali criticità permangono e possono costituire fonte di problemi evidenti (rotture per colpo d’ariete) ma soprattutto nascosti (vita abbreviata della pompa e maggiore consumo energetico). Il reparto R&D di Varem dopo aver identificato queste zone d’ombra si è messo al lavoro per mettere a punto le possibili soluzioni. Il risultato è stato la realizzazione di un vaso passante, dotato di membrana con doppio foro di entrata e uscita e tubo forato che attraversa il serbatoio per l’intera lunghezza. Il volume nominale inizialmente previsto dal produttore è di 3 litri, ma è allo studio l’allargamento delle opzioni con serbatoi di volume maggiore
Insuflair 65
Descrizione :
VASO DI ESPANSIONE VAREM OVALE LT.3 MUTIFUNZIONE C7003823S4000000
APPLICAZIONE Fissaggio e installazione di vasi d’espansione per riscaldamento. CARATTERISTICHE E VANTAGGI Mensola robusta con saldatura del manicotto robotizzata. Possibilità di regolazione della distanza dal muro da 160mm fino a 220mm. Alta capacità di carico per vasi fino a 50 litri. Piastra con asole allungate per un comodo fissaggio. Attacco del manicotto da ¾” a 1”.
VASO DI ESPANSIONE VAREM OVALE LT.4 MUTIFUNZIONE C7004823S4G00000
VASO DI ESPANSIONE VAREM CILINDRICO LT.2 MUTIFUNZIONE R1002823S4000000
VASO DI ESPANSIONE VAREM-AQUAVAREM ORIZZONTALE BASE E STAFFA
membrana a diaframma e rivestimento interno, utilizzabili come vasi di espansione per impianti di acqua
calda sanitaria e/o impianti di autoclave collegati all’elettropompa
VASO DI ESPANSIONE VAREM-AQUAVAREM ORIZZONTALE BASE E STAFFA
membrana a diaframma e rivestimento interno, utilizzabili come vasi di espansione per impianti di acqua
calda sanitaria e/o impianti di autoclave collegati all’elettropompa
VASO DI ESPANSIONE VAREM CILINDRICO LT.25 PER USO SOLARE -10 130°C
ADATTO ANCHE PER ACQUA POTABILE MEMBRANA FISSA RESISTENTE A PICCHI DI 130°
PRECARICATO A 2,5
CARATTERISTICHE Design a diaframma singolo Certificato CE/PED, WRAS, ACS, ISO: 9001, Gost,Approvazione Evraz Raccordo idraulico brevettato e realizzato in acciaio INOX Rivestimento in polipropilene originale Vernice poliuretanica bicomponente applicata ad un fondo epossidico Non perde aria, parapolvere a tenuta ermetica a protezione della valvola di pre-carica Testato individualmente piú volte durante il processo produttivo. Non necessita di alcuna manutenzione.
I vasi d'espansione PressureWave™ sono ideali per una vasta gamma di applicazioni come i sistemi di pressurizzazione, espansione termica, impianti di irrigazione e anti-colpo d'ariete. La camera per l’acqua della serie PressureWave™ è costituita da un rivestimento in polipropilene vergine accoppiato con una membrana ad alto contenuto di butile (certificato da FDA). Il diaframma è fissato alla struttura del vaso da un anello in acciaio. La valvola dell'aria in ottone, chiusa da un cappuccio filettato a chiusura ermetica, impedisce qualsiasi perdita di pressione. L'ingresso dell'acqua nel vaso avviene tramite un raccordo brevettato (dotato di esagono per l’avvitamento e lo svitamento) realizzato in acciaio INOX. Il rivestimento in polipropilene ed il diaframma sono entrambi rinforzati in specifiche zone di usura per una durata superiore. Tutte le parti interne, tra cui la valvola dell'aria, sono arrotondati per prevenire il danneggiamento del diaframma in condizioni di utilizzo estreme. Lo speciale raccordo dell'acqua fornisce una doppia tenuta acqua/aria garantendo l'assenza di perdite e il mantenimento della pressione del vaso. Esternamente il vaso é ricoperto da una vernice poliuretanica bicomponente color mandorla applicata su una base epossidica che permette centinaia di ore di esposizione alla nebulizzazione salina e una alta protezione ai raggi UV. I vasi PressureWave™ sono soggetti a numerosi test di qualità lungo tutto il processo di produzione per assicurare l'integrità strutturale di ogni singolo esemplare. I vasi PressureWave™ rappresentano il miglior investimento di qualità e sono i migliori vasi d’espansione oggi disponibili sul mercato.
APPLICAZIONE Fissaggio e installazione di vasi d’espansione per riscaldamento. CARATTERISTICHE E VANTAGGI Mensola robusta con saldatura del manicotto robotizzata. Possibilità di regolazione della distanza dal muro da 160mm fino a 220mm. Alta capacità di carico per vasi fino a 50 litri. Piastra con asole allungate per un comodo fissaggio. Attacco del manicotto da ¾” a 1”.
VASO DI ESPANSIONE VAREM CILINDRICO VERTICALE A MEMBRANA INTERCAMBIABILE
PER ACQUA USO ALIMENTARE