PROLUNGA A VITE PP35 PER SERBATOIO
PROLUNGA A VITE PP35 PER SERBATOIO DIAMETRO 435 mm PER ALTEZZA 300 mm
info@raccordietubi.it
Riferimento: 002502
Materiale: serbatoi da esterno in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), dotati di tappo di ispezione a vite con sfiato e fori di scarico e svuotamento totale. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche ed altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (vedere la scheda di compatibilità del PE ai fluidi). Uso e manutenzione: le cisterne sopportano sbalzi di temperatura esterna da – 20 °C a 80 °C, non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi sugli appositi piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Inoltre il costo è nettamente inferiore al metallo, al cemento e alla vetroresina. Disponibilità colori: di serie: azzurro; su richiesta: verde, terracotta, grigio. Modularità: grazie all’installazione di giunti flangiati in PE è possibile collegare più serbatoi per ottenere elevati accumuli
Politiche per la sicurezza (modificale con il modulo Rassicurazioni cliente)
Politiche per le spedizioni (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Politiche per i resi merce (modificale con il Modulo rassicurazioni cliente)
Materiale: serbatoi da esterno in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), dotati di tappo di ispezione a vite con sfiato e fori di scarico e svuotamento totale. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche ed altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (vedere la scheda di compatibilità del PE ai fluidi). Uso e manutenzione: le cisterne sopportano sbalzi di temperatura esterna da – 20 °C a 80 °C, non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi sugli appositi piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Inoltre il costo è nettamente inferiore al metallo, al cemento e alla vetroresina. Disponibilità colori: di serie: azzurro; su richiesta: verde, terracotta, grigio. Modularità: grazie all’installazione di giunti flangiati in PE è possibile collegare più serbatoi per ottenere elevati accumuli
PROLUNGA A VITE PP35 PER SERBATOIO DIAMETRO 435 mm PER ALTEZZA 300 mm
SCHEDA TECNICA SERBATOIO DA ESTERNO (PANETTONE) VERTIGO Materiale: serbatoi da esterno in monoblocco di polietilene lineare (LLDPE), rotostampati, dotati di tappo di ispezione a vite in PP con sfiato, predisposizioni costampate filettate femmina per carico, scarico e svuotamento totale. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche e altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (v. “scheda di compatibilità del PE ai fluidi” consultabile sul sito www.rototec.it). Caratteristiche tecniche: le cisterne sopportano sbalzi di temperatura esterna da – 20 °C a 80 °C, non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi sugli opportuni piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Uso e manutenzione: il serbatoio è consegnato NON lavato. Prima del primo utilizzo, lavarne l’interno con acqua e detergente o sapone liquido per stoviglie e laddove necessario trattarlo con detergente per superfici HACCP. Infine risciacquare abbondantemente con acqua. Normative di riferimento: Regolamento (CE) n. 1935/2004 del parlamento Europeo e del consiglio del 27 Ottobre 2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari; Regolamento (UE) n. 10/2011 della commissione del 14 Gennaio 2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari; Regolamento (EU) 2020/1245 della Commissione del 02/09/2020; Decreto Ministeriale del 21 Marzo 1973 sulla Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale; Regolamento (CE) N.2023/2006 della Commissione del 22 Dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (GMP); D.P.R. N. 777 DEL 23/08/1982 e successivi aggiornamento e modifiche; Il serbatoio è adatto al contenimento di alimenti ai limiti indicati nell’Attestato di Conformità n. C1070\FPM\FDC\22_1 DEL 25/07/2022 emesso da CSI Spa - Milano. Disponibilità colori: di serie: azzurro; su richiesta: verde, nero, terracotta, grigio
SCHEDA TECNICA SERBATOIO DA ESTERNO modello CISTERNA Materiale: serbatoi da esterno in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), dotati di tappo di ispezione a vite con sfiato e fori di scarico e svuotamento totale. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche e altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (vedere la scheda di compatibilità del PE ai fluidi). Uso e manutenzione: le cisterne sopportano sbalzi di temperatura esterna da – 20 °C a 80 °C, non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi negli appositi piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Inoltre il costo è nettamente inferiore al metallo, al cemento e alla vetroresina. Disponibilità colori: di serie: azzurro; su richiesta: verde, terracotta, grigio marmorizzato. Modularità: grazie all’installazione di giunti flangiati in PE è possibile collegare più serbatoi per ottenere elevati accumoli
SCHEDA TECNICA SERBATOIO DA INTERRO mod.CANOTTO Materiale: serbatoi da interro in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), dotati di tappo di ispezione a vite o a ribalta a seconda dei modelli. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (vedere la scheda di compatibilità del PE ai fluidi). Uso e manutenzione: le cisterne non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi sugli appositi piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Inoltre il costo è nettamente inferiore al metallo, al cemento e alla vetroresina. Modularità: grazie all’installazione di giunti flangiati in PE è possibile collegare più serbatoi per ottenere elevati accumuli. Disponibilità colori: nero, grigio marmorizzato. Installazione: seguire scrupolosamente le “MODALITÀ D’INTERRO” fornite da ROTOTEC.
INSTALLAZIONE
Al momento di collegare le tubazioni di rete “rigida” ai nostri raccordi (o raccordi extra da Voi montati o da noi montati o saldati su Vs. indicazioni) ricordiamo che è indi- spensabile interporre delle tubazioni flessibili lunghe almeno 2 volte il diametro del raccordo oppure preferibilmente un giunto dilatatore, per evitare che i raccordi siano sottoposti a sollecitazioni, flessioni e tensionamenti dovuti al continuo carico e scarico del liquido del serbatoio. Segnaliamo che un giunto dilatatore o un tubo flessibile deve essere sempre posizionato tra due punti fissi opportunamente dimensio- nati per resistere alla spinta assiale del giunto stesso e disposto coassialmente ad essi. Ciò infatti potrebbe produrre impercettibili e lievi flessioni delle pareti che arreche- rebbero danni ai raccordi e/o al serbatoio stesso, se non usate le precauzioni innanzi dette. Inoltre prevedere supporti di sostegno al fine di evitare che i pesi e le vibrazioni esterne gravino sugli attacchi dei serbatoi. Per ottenere una perfetta tenuta tra la filettatura del raccordo e quella del flessibile, interporre in giusta quantità alcuni strati di nastro teflon (PTFE) senza forzare ec- cessivamente durante il serraggio. Infine avvitare il chiusino sul serbatoio senza serrare ed assicurarsi che sia funzionante la valvola di sfiato, (o il sistema di sfiato) che serve per mantenere costante la pressione all’interno del serbatoio
TRASPORTO
Durante gli spostamenti, non strisciare mai i serbatoi per evitare che si graffino o si scalfiscano compromettendone in quel punto la monolicità e l’integrità. Comunque non movimentare mai a serbatoio pieno. Durante il trasporto non sbattere mai il serbatoio contro spigoli o corpi contundenti perchè, anche se molto resistente agli urti, esso potrebbe subire lesioni pur non subito visibili. Si raccomanda inoltre di ancorare i serbatoi usando delle bandelle in tela imbracando il corpo del serbatoio.
LUOGO DI INSTALLAZIONE Prima di provvedere alla scelta del modello del nostro serbatoio assicurarsi che il percorso ed il posto in cui deve essere installato sia sufficientemente largo e che ci sia una base piana, (di dimensione almeno pari all’ingombro massimo del serbatoio), solida e priva di asperità per sostenere il peso del serbatoio pieno. Il serbatoio deve poggiare per intero sulla base, deve inoltre essere a livello, evitando l’istallazione vicino a fonti di calore. Attorno al serbatoio deve essere presente una zona libera di almeno 20 cm. in modo che le pareti del serbatoio siano libere almeno per tale distanza. Consultare sempre un tecnico circa la resistenza delle strutture ai carichi che si vanno ad installare.
TRASPORTO Durante gli spostamenti, non strisciare mai i serbatoi per evitare che si graffino o si scalfiscano compromettendone in quel punto la monolicità e l’integrità. Comunque non movimentare mai a serbatoio pieno. Durante il trasporto non sbattere mai il serbatoio contro spigoli o corpi contundenti perchè, anche se molto resistente agli urti, esso potrebbe subire lesioni pur non subito visibili. INSTALLAZIONE Al momento di collegare le tubazioni di rete “rigida” ai nostri raccordi (o raccordi extra da Voi montati o da noi montati o saldati su Vs. indicazioni) ricordiamo che è indispensabile interporre delle tubazioni flessibili lunghe almeno 2 volte il diametro del raccordo oppure preferibilmente un giunto dilatatore, per evitare che i raccordi siano sottoposti a sollecitazioni, flessioni e tensionamenti dovuti al continuo carico e scarico del liquido del serbatoio. Segnaliamo che un giunto dilatatore o uncarico e scarico del liquido del serbatoio. Segnaliamo che un giunto dilatatore o un tubo flessibile deve essere sempre posizionato tra due punti fissi opportunamente di- mensionati per resistere alla spinta assiale del giunto stesso e disposto coassialmente ad essi. Ciò infatti potrebbe produrre impercettibili e lievi flessioni delle pareti che arrecherebbero danni ai raccordi e/o al serbatoio stesso, se non usate le precauzioni innanzi dette. Inoltre prevedere supporti di sostegno al fine di evitare che i pesi e le vibrazioni esterne gravino sugli attacchi dei serbatoi. Per ottenere una perfetta tenuta tra la filettatura del raccordo e quella del flessibile, interporre in giusta quantità alcuni strati di nastro teflon (PTFE) senza forzare ec- cessivamente durante il serraggio. Infine avvitare il chiusino sul serbatoio senza serrare ed assicurarsi che sia funzionante la valvola di sfiato, (o il sistema di sfiato) che serve per mantenere costante la pressione all’interno del serbatoio
SCHEDA TECNICA SERBATOIO DA ESTERNO modello CISTERNA Materiale: serbatoi da esterno in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), dotati di tappo di ispezione a vite con sfiato e fori di scarico e svuotamento totale. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche e altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (vedere la scheda di compatibilità del PE ai fluidi). Uso e manutenzione: le cisterne sopportano sbalzi di temperatura esterna da – 20 °C a 80 °C, non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi negli appositi piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Inoltre il costo è nettamente inferiore al metallo, al cemento e alla vetroresina. Disponibilità colori: di serie: azzurro; su richiesta: verde, terracotta, grigio marmorizzato. Modularità: grazie all’installazione di giunti flangiati in PE è possibile collegare più serbatoi per ottenere elevati accumoli
Materiale: serbatoi da esterno in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), dotati di tappo di ispezione a vite con sfiato e fori di carico, scarico e svuotamento totale. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche e altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (vedere la scheda di compatibilità del PE ai fluidi). Uso e manutenzione: le cisterne sopportano sbalzi di temperatura esterna da – 20 °C a 80 °C, non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi negli appositi piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Inoltre il costo è nettamente inferiore al metallo, al cemento e alla vetroresina. Disponibilità colori: di serie: azzurro; su richiesta: verde, terracotta, grigio
Materiale: serbatoi da esterno in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), dotati di tappo di ispezione a vite con sfiato e fori di carico, scarico e svuotamento totale. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche e altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (vedere la scheda di compatibilità del PE ai fluidi). Uso e manutenzione: le cisterne sopportano sbalzi di temperatura esterna da – 20 °C a 80 °C, non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi negli appositi piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Inoltre il costo è nettamente inferiore al metallo, al cemento e alla vetroresina. Disponibilità colori: di serie: azzurro; su richiesta: verde, terracotta, grigio
Materiale: serbatoi da esterno in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), dotati di tappo di ispezione a vite con sfiato e fori di carico, scarico e svuotamento totale. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche e altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (vedere la scheda di compatibilità del PE ai fluidi). Uso e manutenzione: le cisterne sopportano sbalzi di temperatura esterna da – 20 °C a 80 °C, non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi negli appositi piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Inoltre il costo è nettamente inferiore al metallo, al cemento e alla vetroresina. Disponibilità colori: di serie: azzurro; su richiesta: verde, terracotta, grigio
SCHEDA TECNICA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO SINGOLA POMPA PER ACQUE LURIDE mod.NSOL1026
POMPA SM265 CON GIRANTE ARRETRATA
Materiale: contenitore da interro in monoblocco corrugato di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE) liscio munito di tubazione di entrata in PVC con guarnizione in gomma N.B.R., elettropompa sommergibile per acque nere collegata a condotta in uscita in polietilene. La pompa è munita di galleggiante per marcia/arresto automatica.
Funzione: le stazioni di sollevamento per acque nere sono sistemi che permettono di sollevare e trasferire reflui verso stazioni poste a quote superiori (sistemi fognari, sistemi di depurazione). Sono necessarie, ad esempio, quando la quota degli scarichi del WC è più bassa dell’impianto di depurazione o delle condotte fognarie (scantinati, locali interrati, ecc.) e anche quando il profilo idraulico del sistema di depurazione non riesce a svilupparsi per gravità. Possono essere equipaggiate con diverse tipologie di pompe a seconda della prevalenza e della portata necessarie.
Uso e manutenzione: per il corretto ed efficiente funzionamento di una stazione di sollevamento è fondamentale, in sede di progettazione, la scelta della pompa più adatta alle esigenze. A questo scopo è molto importante la valutazione di alcuni parametri quali l’origine e le caratteristiche delle acque da trattare, la funzione della stazione di sollevamento, la prevalenza e la distanza lineare dal recettore.
Se adeguatamente scelta, in condizioni di normale impiego, l’elettropompa non necessita di alcuna particolare operazione di manutenzione. Si consiglia un’ispezione con cadenza annuale nel caso di installazione permanente durante la quale viene pulito l’ingresso del liquido (ed il filtro metallico se presente) da fango e detriti, viene controllato lo stato di usura della girante e viene verificato lo stato del cavo elettrico, della maniglia e dei dispositivi di fissaggio. Anche quando la pompa è in grado di rilanciare corpi solidi e filamentosi (con girante arretrata) è sempre opportuno installare, a monte, un sistema di sedimentazione primaria (es. vasca biologica) o un sistema di grigliatura dei reflui, che trattenga eventuali corpi non triturabili quali stracci, materiali plastici, ecc. L’installazione di tale sistema è essenziale quando vengono installate pompe con girante bicanale.
Installazione: seguire scrupolosamente le “MODALITA’ D’INTERRO” fornite da ROTOTEC.
PER ULTERIORI INFO VEDI PDF ALLEGATO
SCHEDA TECNICA SERBATOIO DA INTERRO modello PANETTONE Corrugato (NPI) Materiale: serbatoio da interro corrugato in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), dotato di tappo di ispezione ribalta con lucchetto per chiusura in sicurezza. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche ed altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (vedere la scheda di compatibilità del PE ai fluidi). Uso e manutenzione: le cisterne non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi sugli appositi piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Inoltre il costo è nettamente inferiore al metallo, al cemento e alla vetroresina. Modularità: grazie all’installazione di giunti flangiati in PE è possibile collegare più serbatoi per ottenere elevati accumuli. Disponibilità colori: nero, grigio marmorizzato. Installazione: seguire scrupolosamente le “MODALITÀ D’INTERRO” fornite da ROTOTEC.
SCHEDA TECNICA SERBATOIO DA INTERRO mod.CANOTTO Materiale: serbatoi da interro in monoblocco di polietilene lineare ad alta densità (LLDPE), dotati di tappo di ispezione a vite o a ribalta a seconda dei modelli. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (vedere la scheda di compatibilità del PE ai fluidi). Uso e manutenzione: le cisterne non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi sugli appositi piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Inoltre il costo è nettamente inferiore al metallo, al cemento e alla vetroresina. Modularità: grazie all’installazione di giunti flangiati in PE è possibile collegare più serbatoi per ottenere elevati accumuli. Disponibilità colori: nero, grigio marmorizzato. Installazione: seguire scrupolosamente le “MODALITÀ D’INTERRO” fornite da ROTOTEC.
SCHEDA TECNICA SERBATOIO DA ESTERNO (VERTICALE) VERTIGO Materiale: serbatoi da esterno in monoblocco di polietilene lineare (LLDPE), rotostampati, dotati di tappo di ispezione a vite in PP con sfiato, predisposizioni costampate filettate femmina per carico, scarico e svuotamento totale. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche e altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (v. “scheda di compatibilità del PE ai fluidi” consultabile sul sito www.rototec.it). Caratteristiche tecniche: le cisterne sopportano sbalzi di temperatura esterna da – 20 °C a 80 °C, non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi sugli opportuni piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Uso e manutenzione: il serbatoio è consegnato NON lavato. Prima del primo utilizzo, lavarne l’interno con acqua e detergente o sapone liquido per stoviglie e laddove necessario trattarlo con detergente per superfici HACCP. Infine risciacquare abbondantemente con acqua. Normative di riferimento: Regolamento (CE) n. 1935/2004 del parlamento Europeo e del consiglio del 27 Ottobre 2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari; Regolamento (UE) n. 10/2011 della commissione del 14 Gennaio 2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari; Regolamento (EU) 2020/1245 della Commissione del 02/09/2020; Decreto Ministeriale del 21 Marzo 1973 sulla Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale; Regolamento (CE) N.2023/2006 della Commissione del 22 Dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (GMP); D.P.R. N. 777 DEL 23/08/1982 e successivi aggiornamento e modifiche; Il serbatoio è adatto al contenimento di alimenti ai limiti indicati nell’Attestato di Conformità n. C1070\FPM\FDC\22_1 DEL 25/07/2022 emesso da CSI Spa - Milano. Disponibilità colori: di serie: azzurro; su richiesta: verde, nero, terracotta, grigio.
SCHEDA TECNICA SERBATOIO DA ESTERNO (VERTICALE) VERTIGO Materiale: serbatoi da esterno in monoblocco di polietilene lineare (LLDPE), rotostampati, dotati di tappo di ispezione a vite in PP con sfiato, predisposizioni costampate filettate femmina per carico, scarico e svuotamento totale. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche e altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (v. “scheda di compatibilità del PE ai fluidi” consultabile sul sito www.rototec.it). Caratteristiche tecniche: le cisterne sopportano sbalzi di temperatura esterna da – 20 °C a 80 °C, non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi sugli opportuni piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Uso e manutenzione: il serbatoio è consegnato NON lavato. Prima del primo utilizzo, lavarne l’interno con acqua e detergente o sapone liquido per stoviglie e laddove necessario trattarlo con detergente per superfici HACCP. Infine risciacquare abbondantemente con acqua. Normative di riferimento: Regolamento (CE) n. 1935/2004 del parlamento Europeo e del consiglio del 27 Ottobre 2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari; Regolamento (UE) n. 10/2011 della commissione del 14 Gennaio 2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari; Regolamento (EU) 2020/1245 della Commissione del 02/09/2020; Decreto Ministeriale del 21 Marzo 1973 sulla Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale; Regolamento (CE) N.2023/2006 della Commissione del 22 Dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (GMP); D.P.R. N. 777 DEL 23/08/1982 e successivi aggiornamento e modifiche; Il serbatoio è adatto al contenimento di alimenti ai limiti indicati nell’Attestato di Conformità n. C1070\FPM\FDC\22_1 DEL 25/07/2022 emesso da CSI Spa - Milano. Disponibilità colori: di serie: azzurro; su richiesta: verde, nero, terracotta, grigio.
SCHEDA TECNICA SERBATOIO DA ESTERNO (PANETTONE) VERTIGO Materiale: serbatoi da esterno in monoblocco di polietilene lineare (LLDPE), rotostampati, dotati di tappo di ispezione a vite in PP con sfiato, predisposizioni costampate filettate femmina per carico, scarico e svuotamento totale. Funzione: contenitori utilizzati per lo stoccaggio di acque potabili e meteoriche e altri liquidi alimentari. L’elevata resistenza e la bassa reattività del polietilene lineare ad alta densità permette l’utilizzo dei serbatoi per il contenimento di diverse tipologie di fluidi (v. “scheda di compatibilità del PE ai fluidi” consultabile sul sito www.rototec.it). Caratteristiche tecniche: le cisterne sopportano sbalzi di temperatura esterna da – 20 °C a 80 °C, non sono soggette a deterioramenti nel tempo ed i materiali utilizzati assicurano la massima affidabilità per quanto riguarda problemi di corrosione ed ossidazione. La struttura in monoblocco garantisce robustezza e solidità in quanto non sono presenti saldature che potrebbero indebolire le parti sollecitate da tensioni interne. Per esigenza di installazione è possibile praticare fori nei serbatoi sugli opportuni piani. Le superfici lisce dei serbatoi consentono una facile manutenzione, la leggerezza un facile trasporto ed installazione. Uso e manutenzione: il serbatoio è consegnato NON lavato. Prima del primo utilizzo, lavarne l’interno con acqua e detergente o sapone liquido per stoviglie e laddove necessario trattarlo con detergente per superfici HACCP. Infine risciacquare abbondantemente con acqua. Normative di riferimento: Regolamento (CE) n. 1935/2004 del parlamento Europeo e del consiglio del 27 Ottobre 2004 riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari; Regolamento (UE) n. 10/2011 della commissione del 14 Gennaio 2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire in contatto con i prodotti alimentari; Regolamento (EU) 2020/1245 della Commissione del 02/09/2020; Decreto Ministeriale del 21 Marzo 1973 sulla Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d’uso personale; Regolamento (CE) N.2023/2006 della Commissione del 22 Dicembre 2006 sulle buone pratiche di fabbricazione dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari (GMP); D.P.R. N. 777 DEL 23/08/1982 e successivi aggiornamento e modifiche; Il serbatoio è adatto al contenimento di alimenti ai limiti indicati nell’Attestato di Conformità n. C1070\FPM\FDC\22_1 DEL 25/07/2022 emesso da CSI Spa - Milano. Disponibilità colori: di serie: azzurro; su richiesta: verde, nero, terracotta, grigio